#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 15:08
22.7 C
Napoli
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti

Terzigno, 14 famiglie truffate da un costruttore: le loro case verranno abbattute

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terzigno. Hanno vissuto per anni in una casa ‘inesistente’ senza saperlo, fino a quando non è arrivato l’ordine di abbattimento ed hanno scoperto di essere i protagonisti di una mega truffa dove non mancano i sospetti su complicità a più livelli. Succede in pieno Parco del Vesuvio a Terzigno, dove 14 famiglie rischiano di vedere la propria casa abbattuta dalle ruspe con la beffa che dovranno pagare persino i costi dell’abbattimento, e tutto per colpe non loro. In via Panoramica il dramma è alle porte. Nei giorni scorsi è arrivato l’ordine di esecuzione del Tribunale per l’abbattimento di 14 tra appartamenti e ville abitate da altrettante famiglie che oltre dieci anni fa hanno acquistato queste abitazioni stipulando rogiti notarili, mutui presso banche e pagando le tasse comunali. Nessuno, a partire dal notaio che ha avallato le compravendite si è mai accorto che quelle abitazioni, un intero agglomerato urbano, era stato realizzato senza alcuna concessione edilizia.
L’amara sorpresa per i proprietari di casa è arrivata nel 2013 quando sono stati notificati anche a loro i primi atti della magistratura: le abitazioni sono abusive e vanno abbattute. Questo in sostanza quanto hanno deciso i giudici. Prima di allora, nulla. Nessuno degli attuali proprietari ha potuto opporsi ad ingiunzioni di abbattimento o contestare quanto stava accadendo. Da qui le azioni legali, tutte cadute nel vuoto, fino alla Cassazione che ha confermato l’abbattimento nei mesi scorsi. In questa storia ‘imbarazzante’ e ‘intricata’ le vittime che rischiano di rimanere senza casa nonostante i sacrifici economici fatti sono diventati gli ‘abusivi’ del Parco del Vesuvio.
A far luce sul mega imbroglio dovrebbe essere la magistratura che fino ad ora ha puntato la sua attenzione esclusivamente sull’abuso edilizio, tralasciando responsabilità ‘palesi’ a vari livelli in cui esistono delle vittime e dei carnefici e i carnefici non sono certamente gli attuali proprietari che, nei giorni scorsi, hanno protestato anche dinanzi alle telecamere di Pomeriggio 5.
La storia parte da lontano, correva l’anno 1987, e al centro di questa vicenda c’è una società immobiliare intestata a prestanomi di un noto costruttore. A costruire realizzare le abitazioni è stata la società immobiliare Futura 2001 srl, intestata ad una coppia di anziani coniugi Maria Aquino e Giuseppe Cirillo, suoceri del noto costruttore Andrea Vaiano – già al centro di un’inchiesta della Dda di Salerno per la realizzazione del Polo scolastico a Scafati e ex presidente dell’Us Scafatese calcio -, è lui il protagonista non trascurabile dell’intera vicenda. La Futura 2001, nome che sa di beffa alla luce di quanto accaduto dopo, realizzò il complesso residenziale, grazie alla concessione edilizia (la stessa richiamata nei rogiti notarili) n. 590/87 rilasciata dal Comune di Terzigno ad Amura Raffaela. La concessione porta la firma dell’allora sindaco Pietro Pagano. Ma pare che quel permesso a costruire sia stato poi annullato, o quanto meno non era stato rilasciato per realizzare quelle 14 costruzioni. Un particolare che i proprietari hanno scoperto solo nel 2013 quando si sono visti recapitare gli ordini di abbattimenti ai quali hanno proposto ricorso.
In virtù di quella concessione, dunque, la società realizzò il Parco S. Lucia e le abitazioni poi sottoposte a procedura di abbattimento ed a partire dal 1996 vendette agli attuali proprietari o ai loro successori.
Sembrava tutto regolare quando, gran parte di loro, si recarono dal notaio Luisa Ragosta Ciccarelli di Ottaviano per stipulare gli atti di compravendita e le banche – dopo una perizia tecnica e sopralluogo – concessero i mutui agli acquirenti. Sugli atti sono descritti con minuzia di particolari le particelle – tutte ricadenti nel Comune di Terzigno – e i dati di abitazioni che, si scoprirà dopo, sono completamente abusive. L’inganno è continuato anche dopo quando le banche hanno periziato appartamenti e villette, concedendo i mutui per l’acquisto che i proprietari hanno regolarmente pagato. Anche loro non si sono accorte che le abitazioni erano abusive. Tutto regolare anche il pagamento delle tasse al Comune di Terzigno per il quale quelle abitazioni sono sempre ufficialmente esistite e per le quali sono state pagate Imu e Tarsu. Per anni quelle 14 abitazioni erano tranquille case situate alle pendici del Vesuvio in piena zona parco. Ma covava sotto la cenere il lento incedere della magistratura che ha contestato ai coniugi Cirillo la realizzazione degli appartamenti e li ha condannati ad abbattere e ripristinare lo stato dei luoghi. Dietro di loro, Andrea Vaiano, al quale le famiglie hanno chiesto conto e ragione di quello che stava accadendo. Ma alle aspre proteste il costruttore che ha intascato i soldi con la società Futura 2001 ha fatto spallucce, temporeggiando e cercando di tenere buoni i proprietari, ormai disperati, con fumose e vaghe promesse.
Le 14 famiglie si sono rivolte anche al sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, che ha promesso di cercare una soluzione. Il Comune potrebbe acquisire le abitazioni abusive al patrimonio comunale, per evitare l’abbattimento, e poi consentire ai proprietari di viverci pagando un fitto. Una soluzione paradossale ma che eviterebbe agli abitanti di perdere l’unica casa che hanno acquistata con anni di sacrificio. In alcuni appartamenti vivono anche anziani allettati, bambini. Famiglie monoreddito che sono solo le vittime di un raggiro partito da lontano. Una vicenda che si è incancrenita col tempo e che è frutto di una regia unica, quella di un imprenditore spregiudicato che ha giocato sulla pelle degli acquirenti per arricchirsi, senza rischiare nulla. Una vicenda che va approfondita anche per verificare se il costruttore abbia beneficiato di protezioni istituzionali, a più livelli, che gli hanno consentito di mettere a segno la mega truffa ai danni dei 14 acquirenti che ora chiedono aiuto: “Non fateci finire a dormire per strada, abbiamo lavorato una vita intera per questa casa. Qui ci sono tutti i nostri risparmi”.

Rosaria Federico


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2019 - 22:18

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE