#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 12:49
20.3 C
Napoli
Feeling/No Feelings 2025: bilancio più che positivo per l’evento che...
Francesca Marini al Teatro Totò con Canta…Autori
Finge di essere un carabiniere e deruba un’anziana: arrestata 21enne...
Via il New Jersey da Corso Umberto, cantiere al via...
Castellammare, la compagnia Oplontis Teatro omaggia il grande Eduardo al...
Choc a Pompei, accoltella la moglie e poi si barrica...
Domotica e sicurezza all’avanguardia: casi di successo tra Sud Italia...
Pozzuoli, traffico in tilt il Primo Maggio: denunciati tre imprenditori...
Arzano, il neo pentito Vincenzo Marra dietro il blitz contro...
Napoli, la profezia di morte di Emanuele Durante: “Mamma, morirò...
Oroscopo di oggi 9 maggio 2025 segno per segno
Camorra, il killer di Emanuele Durante è Alexandr Babalyan detto...
SuperEnalotto del 8 maggio 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Estrazioni Lotto e 10eLotto dell’8 maggio 2025: ecco i numeri...
Papa Leone XIV: “Pace disarmata e disarmante, la Chiesa abbia...
Tar Campania blocca antenna 5G a Palinuro
Caserta: 22enne arrestato con 200 grammi di cocaina e un...
Napoli, Piazza Garibaldi: tre arresti in 24 ore per armi,...
Il nuovo Papa è l’americano Prevost: ha scelto di chiamarsi...
Napoli, si denuda in via Foria: arrestato 60enne  marocchino
Due docenti della Federico II nominati accademici della Crusca
Napoli, donna arrestata al Pallonetto: dovrà scontare oltre 5 anni...
VII edizione dello Smile Clown Festival: dal 9 all’11 maggio...
Applausi a Piazza san Pietro alla fumata bianca: “Viva il...
IVISIONATICI MUSIC FESTIVAL, le semifinali presso FOQUS – FONDAZIONE QUARTIERI...
Romanzo investigativo, da domani in libreria l’ultima opera di Mauro...
Massa Lubrense in lutto: è morto il sindaco Lorenzo Balducelli
Reddito di cittadinanza: Il Tribunale di Nocera annulla la richiesta...
Avellino, truffano 91enne con la scusa dell’arresto di un parente:...
Pompei, blitz anti-bracconaggio: salvati 24 uccelli protetti

Ottava edizione di ‘Venezia a Napoli. Il cinema esteso’, la rassegna cinematografica diretta da Antonella Di Nocera

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sarà più di una rassegna cinematografica l’ottava edizione di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”, la manifestazione, diretta da Antonella Di Nocera e promossa da Parallelo 41, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Arci Movie, sostenuta dalla Regione Campania, in programma dal 24 al 28 ottobre 2018 in vari spazi della città e della periferia napoletana, che rinnova la collaborazione con la Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia grazie all’apprezzamento del lavoro fin ora svolto.
Come nelle precedenti edizioni, “Venezia a Napoli” porterà in città titoli d’autore dal programma del Lido, non tutti distribuiti in Italia, e ospiti nazionali e internazionali (in passato ha accolto Xavier Legrand, Laurent Cantet, Mohsen Makhmalbaf, Amos Gitai, Marco Bellocchio, Eduardo De Angelis e tanti altri). Da quest’anno la rassegna sarà anche un’occasione di formazione e di maggiore coinvolgimento dei giovani con premi, agevolazioni e percorsi formativi e culturali per gli studenti della Campania con l’obiettivo di consolidare la promozione in ambito giovanile e quella disseminazione culturale del cinema che da sempre caratterizza la manifestazione e il lavoro della Di Nocera e il suo team.
Quattro in sintesi le nuove iniziative:
ACCREDITI CULTURALI  E GRATUITI per tutte le attività della rassegna “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” destinati agli studenti universitari di ogni facoltà e delle scuole superiori della Campania, attraverso una richiesta con motivazioni;
STAGE FORMATIVI nei cinque giorni della manifestazione (per gli studenti universitari campani con indirizzi in cinema e audiovisivo, e master di cinema, inviando curriculum vitae e lettera motivazionale);
DUE VIAGGI CON ACCREDITO CULTURALE per partecipare alla Mostra Internazionale d’arte cinematografica (29 ago/8 sett. 2018)​ al lido di Venezia per i due studenti più meritevoli del Corso di Laurea in Discipline della Musica, del Cinema e dello Spettacolodella Federico II di Napoli, partner da sempre della rassegna che quest’anno prevede una ulteriore iniziativa in collaborazione.Gli universitari di cinema e audiovisivi accreditati a “Venezia a Napoli 2018” potranno inoltre candidarsi a partecipare a un workshop in critica cinematografica organizzato dal Dipartimento di studi umanistici della Federico II che si terrà prima dell’evento nel prossimo autunno;
PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Parte anche l’accordo con l’Istituto Don Lorenzo Milani di San Giovanni a Teduccio (Na) per attivare percorsi di alternanza scuola-lavoro e coinvolgere anche i giovanissimi del triennio in grafica e audiovisivi, a conferma della vocazione della manifestazione di promozione del cinema come forma di conoscenza.
Tutte le richieste vanno fatte pervenire alla mail veneziaanapoli@gmail.com entro il 20 luglio 2018.
“Grazie alla nuova Legge regionale sul cinema per cui il comparto ha lottato,-  spiega Antonella Di Nocera ora i festival e le rassegne, come è giusto, possono avere un sostegno pubblico regionale che consente di garantire ingressi promozionali a tutti i giovani e agli studenti motivati”.
“Venezia a Napoli. Il cinema esteso” dal 2011 a oggi si consolida come attesa manifestazione regionale e nazionale con incontri esclusivi con registi e attori, proiezioni in lingua originale con sottotitoli in italiano, ma anche classici per le scuole, coinvolgimento delle associazioni, degli istituti di cultura e delle università cittadine, per permettere che il cinema degli autori scelti trovi spazio e visione in città, oltre i limiti della distribuzione ordinaria. La rassegna, si svolge principalmente al cinema Astra, con eventi a La Perla, Modernissimo, Pierrot e Hart.


Articolo pubblicato il giorno 21 Giugno 2018 - 16:31

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento