#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
15.1 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Napoletani scomparsi in Messico: oggi primo incontro tra la delegazione del Governo Italiano e i Messicani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Oggi pomeriggio nella cittadina di Tecalitlan nello stato di Jalisco in Messico c’è stato il primo incontro ufficiale tra Luigi Maccotta, ambasciatore d’Italia in Messico, Vincenzo Amendola, sottosegretario alle relazioni esterne d’Italia, il procuratore generale messicano Raúl Sánchez Jiménez e il procuratore regionale, Fausto Mancilla e Roberto Lara Lopez  segretario generale dello stato di Jalisco per continuare con lo scambio di informazioni e collaborazione di ricerca dei tre cittadini italiani scomparsi orami da circa due mesi. Sono i napoletani Raffaele Russo, il figlio Antonio e il nipote Vincenzo Cimmino. L’altro giorno è stato proprio Lara ad annunciare una imminente svolta investigativa con nuovi arresti in arrivo dopo i 1uattro poliziotti fermati il mese scorso e sotto processo per ever ceduto per pochi dollari i tre napoletani alla banda criminale del Cartel Jalisco Nueva Generation. I familiari dall’Italia continua a chiedere di avere notizie e per questo che il sottosegretario Amendola in carica fino a quando non si formerà il nuovo Governo in Italia è stato inviato con alcuni esponenti della polizia italiana a chiedere certezze. Certezze che potrebbero arrivare anche grazie all’interessamento della Corte Interamericana dei diritti umani (CIDH), che proprio ieri ha chiesto al governo messicano di accelerare le ricerche, e ha chiesto una risposta formale. E’ stato l’avvocato Claudio Falleti, legale delle famiglie dei tre italiani scomparsi in Messico a chiedere l’interessamento della Commissione e che il caso venga trattato come un ‘crimine contro l’umanità’. L’organismo, infatti, su input di Falleti, ha chiesto allo stato centro americano di trattare il caso della scomparsa di Raffaele Russo, Antonio Russo e Vincenzo Cimmino con la maggiore celerita’ possibile, in quanto sussistono i requisiti di “gravita’, urgenza e irreparibilita'”. Lo Stato del Messico – cosi’ come da richiesta di Falleti e della collega spagnola Griselda Herrera, entrambi sono componenti dell’OMA (Organizzazione Mondiale degli Avvocati) – dovrà anche tenere la CIDH costantemente informata sullo sviluppo dell’attivita’ investigativa. La Commissione, dopo avere accolto in tempi brevissimi, il ricorso dei due avvocati, ha notificato allo Stato del Messico un provvedimento urgente nel quale ha formulato le due richieste. “Siamo soddisfatti che la CIDH abbia provveduto in tempi davvero celeri – ha detto l’avvocato Falleti – perche’ le sparizioni forzate costituiscono una violazione multipla dei diritti fondamentali dell’essere umano, tanto gravi che se sistematiche o generalizzate possono essere anche assimilate a un crimine contro l’umanità”. Intanto sempre nello Stato di Jalisco da due giorni sono scomparsi altri quattro giovanissimi messicani: un 18enne, due ventenni e un 25enne.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2018 - 22:06

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE