C’è un evento che promette di far saltare per aria la noiosa routine culturale di Napoli: la presentazione di un libro che scava nei segreti succulenti e polverosi del Miglio d’Oro, proprio dove la storia borbonica nasconde le sue passioni più torbide e inconfessabili. Venerdì 16 maggio, dalle 18:00 alle 20:00, Villa Fernandes a Portici si trasformerà in un covo di intrighi letterari con il nuovo romanzo di Marco Perillo, **“Il Pentimento del Principe d’Elbeuf”**, edito da Colonnese nella storica collana **“Lo Specchio di Silvia”**.
Un appuntamento imperdibile di questa primavera culturale partenopea e campana
Se pensavate che la costa del Miglio d’Oro fosse solo spiagge e vecchie rovine, preparatevi a una scossa: questo libro vi trascina dritti nell’epoca borbonica, un tripudio di tradizioni, passioni sfrenate e segreti che potrebbero far arrossire anche i più navigati lettori. È una di quelle esperienze letterarie che non perdona – se lo perdete, vi toccherà accontentarvi di storie banali e dimenticabili, mentre qui si intrecciano il fascino dell’antico e le meraviglie del paesaggio napoletano in un racconto che rischia di tenervi svegli fino all’alba.Villa Fernandes, quel buco storico che ogni tanto si fa notare, si conferma un magma di cultura e guai: non è solo la presentazione di **“Il Pentimento del Principe d’Elbeuf”**, ma un’occasione esplosiva per rispolverare le storie dimenticate del Meridione, con la prosa avvolgente di Marco Perillo che mescola intrattenimento, chiacchiere comunitarie e un bel po’ di orgoglio territoriale. Non aspettatevi un semplice incontro – è un casino di idee che potrebbe ravvivare anche la più sonnolenta serata primaverile.
Marco Perillo: giornalista e scrittore di talento
Napoli ha sfornato un altro tipo tosto con Marco Perillo, classe 1983, che firma per Il Mattino e scrive romanzi che mischiano storie avvincenti con un sacco di ricerche storiche, come se fosse un investigatore armato di penna. Ha debuttato con il thriller archeologico Phlegraios (2014), seguito dai racconti di Napùl (2020), e per Newton Compton ha buttato giù saggi e guide che celebrano Napoli con le sue curiosità, leggende e misteri. Tra le sue ultime imprese, la curatela della guida Il Sogno Reale per il Campania Teatro Festival, confermando che questo tizio sa come rendere la storia un affare sporco e affascinante. Non perdetevelo, o resterete fuori dai giochi culturali.
Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2025 - 18:00