#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 22:28
22.6 C
Napoli

Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà azzurro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli si prepara a rivivere i brividi nostalgici di un tuffo nel passato con una scelta moderna che guarda al futuro: il ritorno dello storico percorso della linea 1 del tram.

A partire da lunedì 7 aprile 2025, prenderanno il via i lavori per la “valorizzazione e il ripristino della linea tranviaria” lungo un tracciato che collegherà via Acton, la Galleria Vittoria, piazza Vittoria e piazza Sannazaro, attraversando la Riviera di Chiaia e via Giordano Bruno.

Un progetto ambizioso che non si ferma qui

In cantiere ci sono anche l’hub di interscambio con la stazione della Linea 2 a San Giovanni a Teduccio e il prolungamento del tram fino a Mergellina, con un nodo integrato alla funicolare.

Nascerà così il “tram del mare”, un percorso di 10 chilometri che abbraccerà l’intero litorale napoletano, come annunciato sul sito del Comune.

Nello stesso giorno partirà anche il cantiere per estendere la linea tranviaria di via Stadera fino al deposito Anm di via Nazionale delle Puglie. Entrambi gli interventi, cofinanziati con i fondi del Pnrr, hanno una scadenza fissata a giugno 2026.

“Questo ampliamento risponde all’esigenza di potenziare il trasporto collettivo sostenibile su direttrici ad alta domanda”, si legge nella nota del Comune, che richiama gli obiettivi del Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).

Non solo: l’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi ha destinato risorse Pnrr anche all’acquisto di 11 nuovi tram, attualmente in produzione, sottolineando la valenza storica e culturale di un mezzo che circola a Napoli dal 1876.

Il progetto punta a un sistema tranviario moderno e integrato, con l’interoperabilità tra la linea 1, la linea 6 della metropolitana e la funicolare di Mergellina. Tra le novità tecniche, l’installazione di un materassino antivibrante sotto le traverse per ridurre l’inquinamento acustico, sostituendo materiali obsoleti che causano fastidi, soprattutto in via Giordano Bruno. “Un intervento che rispetta lo stato dei luoghi precedente ai lavori delle metropolitane”, assicurano dal Comune.

A commentare il progetto è l’assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità, Edoardo Cosenza: “Il potenziamento del sistema tranviario si inserisce negli scenari del Pums aggiornati a gennaio 2025. Il ‘tram del mare’ è un traguardo cruciale per la mobilità sostenibile, complementare alle metropolitane, dedicato a cittadini e turisti”.

E aggiunge un dettaglio che strizza l’occhio alla tradizione: “Il tram sarà azzurro, un omaggio al colore di Napoli”.

Soddisfazione anche da Nino Simeone, presidente della Commissione Mobilità e Infrastrutture: “Il ‘tram a mare’ è un tassello fondamentale. Il collegamento tra piazza Municipio e il Porto, con accesso diretto all’area portuale, sarà operativo in tre o quattro mesi: i binari sono già presenti, serve solo recuperarli e completare la riqualificazione stradale”.

Dopo questa prima fase, i lavori si sposteranno verso piazza Sannazaro, con interventi più complessi in via Giordano Bruno. “Un progetto ambizioso che completerà una linea storica, restituendo a Napoli un pezzo del suo passato con uno sguardo al futuro”, conclude Simeone.

Napoli si riappropria così di un simbolo della sua identità, unendo tradizione e innovazione per una mobilità sempre più green e accessibile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2025 - 11:22

Cronache Video

1 commento

  1. Il ritorno del tram è una cosa molto bella, ma spero che i lavori non creano troppi disagi per chi usa i mezzi pubblici. La mobilità è importante per tutti e anche i turisti devono potere muoversi bene.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE