#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a Mugnano di Napoli, Meta e San Vitaliano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La gestione dei rifiuti diventa più facile e smart grazie all’innovativo supporto digitale offerto dalla società Econova: i cittadini di Mugnano di Napoli, Meta e San Vitaliano possono ora contare su Junker, un’applicazione digitale avanzata che guida nella raccolta differenziata, aiutando a evitare errori e migliorando l’efficacia del servizio di gestione ambientale.

L’app è disponibile gratuitamente e permette agli utenti di rimanere sempre aggiornati sui calendari di raccolta porta a porta, i punti di raccolta e le iniziative ecologiche del proprio Comune. Junker, l’applicazione che sta rivoluzionando la gestione dei rifiuti, è già utilizzata con successo in oltre 147 Comuni della regione e in più di 3.000 Comuni in Italia.

Grazie a un database di oltre 2 milioni di prodotti, l’app permette di riconoscere qualsiasi tipo di rifiuto tramite il codice a barre, fornendo in tempo reale informazioni su come differenziare correttamente gli imballaggi. Con la funzionalità di geolocalizzazione, le indicazioni sono personalizzate in base al Comune dell’utente, utile tanto per i residenti quanto per i turisti o i lavoratori che si trovano in trasferta.

L’app, inoltre, fornisce notifiche quotidiane riguardo alla raccolta del giorno successivo, informando tempestivamente in caso di festività, modifiche al servizio o emergenze. Per i rifiuti che non possono essere conferiti nei contenitori domestici, come farmaci scaduti, batterie o apparecchiature elettroniche, Junker indica la posizione dei centri di raccolta sul territorio, facilitando il corretto smaltimento.

Un altro punto di forza di Junker è la sua accessibilità: l’app è disponibile in ben 13 lingue e può essere utilizzata anche da persone con disabilità visive, garantendo a tutti, residenti e turisti, di contribuire correttamente alla raccolta differenziata. La semplicità d’uso e la sua capacità di supportare l’utente con informazioni facilmente fruibili rendono Junker un servizio ideale anche per la fascia più anziana della popolazione.

“Grazie a Junker, i Comuni e i gestori dei rifiuti possono ottimizzare i processi di raccolta e gestione, rispettando gli standard di qualità richiesti da ARERA. Questo non solo migliora la trasparenza e l’accesso alle informazioni per i cittadini, ma promuove anche un approccio più responsabile e consapevole nei confronti della raccolta differenziata”, ha dichiarato Noemi De Santis, responsabile della comunicazione di Econova.

Oltre agli evidenti vantaggi ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2, l’utilizzo di Junker porterà anche benefici economici per i Comuni. Una raccolta differenziata più efficiente significa costi di gestione inferiori e maggiori entrate derivanti dai consorzi delle materie riciclabili.


Articolo pubblicato il giorno 1 Aprile 2025 - 14:37

1 commento

  1. L’articolo parla di come Junker possa aiutare nella raccolta differenziata. Ma non è chiaro se tutte le persone sanno come usarla bene. Anche se è gratis, serve un po’ di tempo per imparare a usarla e a leggere i codici a barre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento