#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 20:31
18.1 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria
Napoli, la polizia ricorda il commissario Francesco Di Rauso, vittima...
Napoli, ambulanza colpita durante un soccorso: conducente in fuga
Napoli, inseguimento al Rione Vasto: 34enne investe agente e tenta...
Pomigliano, operazione nei mercati: sequestrati alimenti e scoperti lavoratori in...
Sisu’ Bar e la sua cucina: un angolo di tradizione...

Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di camorra a processo

Due presunti boss del rione 167 ordinano minacce a un cronista. Il Gip rinvia a giudizio Monfregolo e Alterio. In aula a maggio il processo per minacce aggravate da finalità mafiosa.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Non fu un gesto casuale, tantomeno una bravata di ragazzi. Il lancio di petardi e oggetti esplosivi contro l’abitazione del giornalista Domenico Rubio, nella notte tra il 2018 e il 2019, fu un atto intimidatorio pianificato.

A ordinarlo, secondo gli investigatori, furono i vertici della camorra del rione 167 di Arzano, periferica a nord di Napoli.

Ora, a distanza di anni, il Gip Antonino Santoro del Tribunale di Napoli ha disposto il rinvio a giudizio per Giuseppe Monfregolo e Antonio Alterio, entrambi già detenuti e ritenuti esponenti di spicco del clan. L’accusa è di minacce aggravate dal fine mafioso. La prima udienza si terrà il 7 maggio presso il Tribunale di Napoli Nord, con Rubio costituito parte civile.

L’attacco al giornalista: una escalation di violenza

I fatti risalgono al 2018, quando la casa del giornalista, direttore di Arzano News, fu presa di mira in più occasioni. Il 27 e 28 luglio, e poi ancora il 29 agosto, esplosioni e lanci di petardi squassarono la quiete notturna. Durante l’ultimo episodio, un ordigno danneggiò persino le imposte del balcone.

Secondo le indagini, gli esecutori materiali furono tre minorenni, ma a muoverli sarebbe stato il clan. Le minacce erano una risposta alle inchieste di Rubio, che da anni denunciava infiltrazioni camorristiche in appalti e procedure amministrative ad Arzano.

Le rivelazioni dei pentiti e la scorta

A confermare la matrice camorristica ci sarebbero anche le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Pasquale Cristiano, noto come “Pikstik”. Le sue parole, insieme ai pezzi giornalistici di Rubio acquisiti agli atti, hanno contribuito a ricostruire il movente: zittire una voce scomoda.

Le intimidazioni furono così gravi che il prefetto dispose per Rubio la scorta, ancora oggi necessaria. Non solo: il giornalista, responsabile per la legalità del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania (SUGC), ha subito anche ripercussioni economiche, con la perdita di una fonte di reddito legata alle ritorsioni.

La solidarietà sindacale: “Mantenere alta l’attenzione”

La Federazione Nazionale Stampa Italiana (FNSI) e il SUGC hanno espresso forte preoccupazione. In una nota congiunta, le segretarie Alessandra Costante (FNSI) e Geppina Landolfo (SUGC) hanno sottolineato:

“Rubio continua a subire gravi ritorsioni per il suo lavoro. L’ultima ha comportato l’interruzione di un’attività che rappresentava la sua principale fonte di reddito. Per questo è necessario che l’attenzione sulla sua sicurezza resti altissima”.

Il processo di maggio potrebbe fare luce su un sistema di intimidazioni che mira a soffocare il giornalismo d’inchiesta, soprattutto quando sfida il potere della criminalità organizzata. Una prova di resistenza per Rubio e per chi, come lui, non abbassa la testa.

(nella foto un frame estratto dal video dell’attentato e da sinistra i boss Giuseppe Monfregolo e Antonio Alterio con il giornalista minacciato Domenico Rubio)


Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2025 - 08:29

1 commento

  1. L’attacco al giornalista Domenico Rubio è veramente preoccupante e fa riflette su come la criminalità possa influenzare il lavoro di chi fa informazione. È importante che ci sia più protezione per i giornalisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento