#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:22
18.4 C
Napoli
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy

Accademia di Medicina di Torino esplora il lato oscuro dell’Intelligenza Artificiale tra dilemmi etici e sfide normative

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Mercoledì 16 aprile l’Accademia di Medicina di Torino si appresta a ospitare una seduta scientifica che promette di accendere vivaci dibattiti tra esperti e pubblico. L’evento, fissato per le ore 21, si svolgerà sia in presenza presso via Po 18, sia in modalità webinar, con il titolo provocatorio **“L’Intelligenza artificiale tra Scienza ed Etica: principi, sfide regolatorie e implicazioni sociali.”** In un mondo in rapida evoluzione tecnologica, i relatori si preparano ad affrontare le complesse sfide e le opportunità create dall’Intelligenza Artificiale (AI).

L’AI in Medicina: Nuovi Orizzonti e Dilemmi Etici

Ad aprire i lavori saranno Alessandro Bargoni, Professore di Storia della Medicina, e Adriano Chiò, Responsabile del Centro per la Sla presso l’Università di Torino. Successivamente, Guido Boella, Vice-Rettore Vicario dell’Università di Torino, si concentrerà sull’impatto dell’AI in medicina, spaziando dal monitoraggio alla cura e gestione delle strutture ospedaliere. **”Il passaggio dall’AI simbolica all’AI basata sul ‘machine learning’ ha permesso di raggiungere capacità diagnostiche paragonabili agli esseri umani,”** spiega Boella. La sfida principale? Comprendere le implicazioni derivanti dalla rinuncia alla spiegabilità dei sistemi AI in favore di prestazioni superiori.

Un Futuro Riplasmato dall’Intelligenza Artificiale

Ma non è tutto. Luca Peyron, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si imbarcherà in audaci riflessioni relative a come questa tecnologia non stia solo trasformando la medicina, ma anche il nostro modo di vivere. **”L’intelligenza artificiale ridisegna molto del nostro mondo e soprattutto molto del nostro essere, stare, nascere, vivere e morire in questo mondo,”** afferma Peyron. Le domande che sorgono sono innumerevoli: **”Chi saranno il medico ed il paziente di domani?”** e quali effetti a lungo termine questa metamorfosi culturale avrà sulla nostra esistenza?

Partecipazione e Accesso

Chiunque fosse interessato avrà la possibilità di partecipare all’incontro sia fisicamente nell’aula magna dell’Accademia sia online, seguendo il link disponibile sul sito ufficiale www.accademiadimedicina.unito.it. Un evento da non perdere, con registrazione disponibile per la visione successiva sul portale. Si presenta dunque un’occasione imperdibile per riflettere su un futuro dove il confine tra tecnologia ed etica diventa sempre più sottile.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2025 - 13:40


1 commento

  1. L’evento è molto interessente perche parla di intelligenza artificiale che è un tema attuale. Però mi chiedo se le persone capiscono bene come funzionano questi sistemi, visto che ci sono tante sfide etiche e regolatorie. Sarebbe bello approfondire di più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento