#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Aprile 2025 - 21:15
20.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot vola a 20,5 milioni...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 15 aprile...
Jabil, lavoratori e RSU bloccano lo stabilimento di Marcianise: “Nessuna...
Micro telefoni in carcere: arrestati agente penitenziario e un detenuto
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo: dati confermano il...
Tarocchi Napoletani, un progetto originale e inedito tra esoterismo e...
Gianluca Rovinello Harp Show alla Sala Assoli
Oltre l’ombra dei colori: il romanzo d’esordio di Carlo Morriello
Arrivano al Vomero i cestini “intelligenti”: meno rifiuti in strada...
Emergenza Campi Flegrei, 165 famiglie sfollate: “Ora serve un piano...
Al via la III edizione per il Centro Interdisciplinare Opportunità...
Incendio alla struttura sanitaria Asl Napoli 1 di Barra: nessun...
Corsa scudetto, Napoli in scia: sei partite per il sorpasso....
Clan Troncone e Frizziero, droga e contrabbando per acquistare barche:...
Napoli: Centro Allergologia Pediatrica Federico II, Eccellenza Mondiale
Acerra, bruciata viva dal compagno: fiaccolata per Fortuna D’Anna
Carlo Fucci, sannita, nuovo Procuratore Capo di Cassino
Salerno, tentato omicidio dopo lite in discoteca: in carcere due...
Mastella: “A Benevento serve la cardiochirurgia, è un’anomalia da sanare”
I boss Troncone e Frizziero chattavano con playstation per timore...
Lezioni Da Palco: Bufale – Un viaggio teatrale tra storia...
Operaio morto folgorato: il GIP restituisce gli atti al PM...
Napoli, locali comunali occupati abusivamente da oltre 20 anni: denunce...
Inchiesta Huawei: la procura belga disponibile a revocare l’arresto per...
Omicidio a Cesa, il fratello della vittima chiede giustizia: “quel...
Pic nic sostenibile: le 10 regole lanciate dal Museo del...
Nascono quattro Ecomusei in Campania: la presentazione a Scampia mercoledì...
Annunciata la Cinquina del Premio Strega Europeo 2025
Camorra, il baby boss Antonio Geatano in ospedale prima di...
Crytical: il nuovo singolo Fight Club da venerdì 18 aprile

A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e falsificavano targhe e telai 3 arresti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Cercola– Un’organizzazione specializzata nel riciclaggio di auto di lusso è finita nel mirino dei carabinieri della Tenenza di Cercola, che all’alba di ieri hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di tre uomini, accusati di riciclaggio, ricettazione, falsificazione di documenti e detenzione illegale di arma clandestina.

Gli arrestati sono Aniello Salvatore Montella, 48 anni, originario della Germania e residente a Casalnuovo, già detenuto e raggiunto dal provvedimento in carcere; Vincenzo Di Costanzo, 57 anni, di Ponticelli; e Ciro Ricchetti, 53 anni, di Volla. Nessuno dei tre è ritenuto legato alla criminalità organizzata.

L’indagine: auto rubate, targhe false e documenti contraffatti

L’inchiesta, coordinata dalla Procura di Nola, è partita lo scorso gennaio, dopo l’arresto in flagranza di Montella, sorpreso con una pistola con matricola abrasa, auto rubate, un jammer per disturbare le comunicazioni, una stampante professionale per falsificare carte di circolazione, targhe italiane ed estere, nonché strumenti per alterare i numeri di telaio.

Le successive indagini hanno permesso di individuare il ruolo di Montella e dei suoi complici, specializzati nello smontaggio, modifica e reimmatricolazione di auto rubate, attraverso la sostituzione di targhe e la riproduzione di documenti falsi. Le vetture, una volta “ripulite”, venivano reimmesse sul mercato dell’usato per evitare i controlli delle forze dell’ordine.

Un elemento chiave per l’inchiesta è stato l’analisi delle immagini di videosorveglianza di un’area parcheggio a Cercola, utilizzata come base logistica per il montaggio e smontaggio delle auto.

I tre arrestati sono attualmente a disposizione dell’autorità giudiziaria e dovranno rispondere delle accuse contestate.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 3 Aprile 2025 - 07:18


1 commento

  1. E una situazione molto complessa che fa riflettere su come il mercato dell’auto usato può essere inquinato da attivita illegali. Speriamo che le autorità riescano a fare un buon lavoro per fermare questi crimini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento