#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:12
10.9 C
Napoli
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...

RC Auto, premi in aumento: stangata per i neopatentati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma – I costi dell’assicurazione auto tornano a salire in Italia, con rincari che pesano soprattutto sui neopatentati. Secondo i dati dell’Ivass, tra gennaio 2021 e luglio 2024 i premi RC Auto sono aumentati in media del 12,6%, raggiungendo i 398 euro. Dopo un lungo periodo di calo – tra il 2014 e il 2021 si era registrata una riduzione del 25,3% in termini nominali – il trend si è invertito, spinto dall’inflazione post-pandemia.

PUBBLICITA

Aumenti superiori al 20% per gli under 25
Secondo il Codacons, l’incremento dei prezzi è proseguito anche dopo luglio 2024, toccando a novembre una media di 416 euro per polizza, con un aggravio complessivo di 1,7 miliardi di euro rispetto al 2021. I neopatentati risultano i più penalizzati, con aumenti superiori al 20%, mentre per gli over 60 il rincaro si ferma al 12,1%.

Forti differenze territoriali
Il costo dell’RC Auto varia sensibilmente a seconda della provincia: Napoli detiene il primato con una media di 600 euro, mentre Enna registra il valore più basso (293 euro). Diverse province superano i 500 euro di spesa media, tra cui Prato (586 euro), Caserta (537), Pistoia (518), Firenze e Massa Carrara (507). A Roma il premio medio è di 487 euro, a Milano 404 euro.

RC Auto e rincari superiori ai costi delle riparazioni
Federcarrozzieri denuncia come gli aumenti dei premi non siano proporzionali all’incremento dei costi di riparazione e dei pezzi di ricambio, suggerendo che il settore assicurativo stia applicando rialzi eccessivi. Inoltre, l’Ivass sottolinea che i prezzi delle polizze rispondono con circa nove mesi di ritardo rispetto all’andamento dell’inflazione.

Codacons: “Stangata per gli automobilisti”
Il Codacons definisce l’aumento una vera e propria “stangata” per gli automobilisti italiani. Rispetto al 2021, il costo medio delle polizze è salito di 52 euro, passando da 364 a 416 euro a novembre 2024. Il divario generazionale è evidente: i giovani under 25 pagano aumenti quasi doppi rispetto ai guidatori più esperti.

Mentre l’Italia registra un aumento del 10,1% nei costi assicurativi, inferiore rispetto alla media europea del 19,6%, il problema resta: guidare costa sempre di più, e a farne le spese sono soprattutto i più giovani.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 20:00

1 commento

  1. L’aumento delle assicurazioni auto è un problema grave, sopratutto per i neopatentati che devono affrontare costi molto alti. Inoltre, sembra che i prezzi non seguono sempre il costo delle riparazioni, quindi ci sono molte ingiustizie nel sistema.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento