#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

PALOMAR: le scritture telescopiche sono cominciate con il successo di Feeling

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dopo un appuntamento all’insegna della memoria di Pino Daniele, grazie al libro dello scrittore Gianni Valentino, interamente dedicato al grande musicista napoletano, il secondo appuntamento toccherà la città di Napoli sotto un altro punto di vista.

PUBBLICITA

La lettura, la scrittura, i libri sono sempre veicoli di sapere e conoscenza. Condividere questa conoscenza è divulgare e creare momenti di confronto e dialogo.

La rassegna

In questa direzione nasce “Palomar. Scritture telescopiche”, una rassegna di appuntamenti letterari che terminerà il 10 aprile. Tre incontri in cui si susseguiranno ospiti provenienti dal mondo della letteratura, della musica, dello spettacolo e dello sport per la presentazione di tre differenti libri, raccontati in chiave dinamica. Palomar è un personaggio molto desiderato dallo scrittore Italo Calvino, nato dalla sua creatività letteraria e dalla sua mente geniale. L’autore gli ha donato il nome di un famoso osservatorio astronomico a significare che la realtà contemporanea, la natura e gli atteggiamenti umani sono guardati, da lontano, come un telescopio attento.

Il secondo appuntamento, in calendario per il 21 marzo alle 18.30 vedrà quale protagonista il giornalista Gianfranco Coppola, che presenterà il libro “Capitani per sempre. Storie e leggende di campioni con la fascia. Dal Napoli ai grandi club italiani”. Coppola, oltre ad essere un noto giornalista Rai, è anche il presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana. In questa occasione a condurre l’incontro sarà Gino Aveta, noto autore televisivo e radiofonico Rai. In questo appuntamento saranno presenti Marco Lo Basso e anche Giuseppe Bruscolotti, ex calciatore e dirigente sportivo italiano. Bruscolotti ha legato la sua carriera, principalmente, alla squadra del Napoli, all’interno del quale ha militato per ben 16 anni, di questi per ben cinque capitano della squadra.

Gino Aveta
Gino Aveta

Il 10 aprile alle ore 11 sarà la volta della presentazione del libro che ha ispirato il titolo della rassegna. “Il signor Palomar e Marcovaldo a Torino” di Epifanio Ajello, che condurrà gli ospiti in una storia di fantasia il cui protagonista è proprio Palomar, un personaggio inventato da Italo Calvino, che esce dal libro che lo ha reso famoso e decide di fare un soggiorno a Torino senza alcuna valida ragione. E’ suo desiderio tornare nella città piemontese dove ha vissuto da giovane per circa vent’anni. In questo peregrinare incontra un altro personaggio con cui intraprende dialoghi sulla vita, la gioventù ed i tempi difficili. L’autore del fascinoso testo è Epifanio Ajello, insegnante di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Salerno. In questa occasione sarà la giornalista Erminia Pellecchia a moderare l’incontro. Inoltre ci saranno delle letture dell’attore napoletano Lucio Allocca, anche regista e drammaturgo.

Alcune canzoni scritte da Italo Calvino saranno eseguite da Vito Palazzo, chitarrista de I Virtuosi di San Martino.

Il cammino attraverso i libri avrà come suo “traghettatore” Palomar, personaggio molto caro a Italo Calvino metafora di tante peculiarità dell’essere umano.

La rassegna si svolgerà nel salotto comunale di Battipaglia ed ha il patrocinio del Comune.

Venerdì 21 marzo, ore 18.30 | SPORT

CAPITANI PER SEMPRE
ospiti
Gianfranco Coppola – Presidente USSI
Marco Lo Basso – giornalista
Giuseppe Bruscolotti- ex calciatore
Modera Gino Aveta – autore radiofonico e televisivo

Il capitano di una squadra di calcio rappresenta la figura più nobile e più romantica tra tutti gli eroi che vivono nella passione e nell’immaginario popolare degli innamorati del football. Gianfranco Coppola, giornalista di razza e inguaribile romantico, ha voluto celebrare nel libro “Capitani per sempre” meravigliosi condottieri senza tempo e senza età, e per questo indimenticabili. Lo ha fatto in un modo speciale, facendosi guidare da istinto, passione e cuore, avvalendosi dello splendido contributo, in prosa, emozioni e talento, delle Grandi Firme del giornalismo italiano, legate indissolubilmente a campioni che hanno fatto la storia del nostro calcio.

Un fantastico giro d’Italia tra le pagine, che parte da Napoli, la città di Maradona, che con il suo grande capitano Antonio Juliano ha ispirato Gianfranco Coppola. Si continua, su e giù per lo stivale, in una bellissima collezione di racconti di capitani, di emozioni e di ricordi, senza un vero ordine di importanza, ma seguendo gli impulsi del cuore.

Un cammino, anche in immagini, reso più suggestivo da un partner d’eccezione, la Panini, che con le sue figurine da collezione ha impreziosito e reso unico il volume. Il patrocinio dell’Associazione Italiana Calciatori e l’impegno solidale con Casa di Tonia e con l’Arcivescovo emerito di Napoli, il Cardinale Crescenzio Sepe, suggellano il valore di un’idea diventata libro e quindi testimonianza dell’immensa passione di chi ha vissuto e vive per il nostro calcio. In questa occasione sarà presente anche l’ex capitano della squadra del Napoli, Giuseppe Bruscolotti e Marco Lobasso, giornalista professionista ed editore del marchio LeVarie.

Giovedì 10 aprile, ore 11.00 | LETTERATURA

IL SIGNOR PALOMAR E MARCOVALDO A TORINO
51 fumetti senza figure
(Una cronaca degli anni Cinquanta)
Ospiti
Epifanio Ajello- autore
Lucio Allocca – attore, voce narrante
Vito Palazzo – chitarra
Modera la giornalista Erminia Pellecchia

Una sera d’autunno, il signor Palomar esce dal suo libro, pubblicato nel 1983 da Italo Calvino, e decide di fare un breve soggiorno a Torino senza un’apparente ragione. Ritorna nella città piemontese dove ha vissuto da giovane per circa vent’anni, e incontra un altro personaggio, Marcovaldo, che l’ha abitata per il periodo di venti racconti, scritti da Calvino, tra gli anni ’52 e ’63. I due si ritrovano e iniziano a ripercorrere le loro vite, le esperienze comuni, gli “idilli difficili” degli anni Cinquanta, girando per le strade della Torino di oggi. Si confidano esperienze, emozioni, talvolta con qualche velata nostalgia, e appaiono personaggi che hanno superato ogni limite o condizione temporale e spaziale. E così nascono 51 novelle di incontri, dialoghi, passeggiate.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2025 - 12:30

3 Commenti

  1. L’articolo e molto interessante e mette in evidenza la bellezza della letteratura e della musica, sopratutto quando si parla di artisti come Pino Daniele. Spero che gli eventi siano ben organizzati e che ci sia una buona partecipazione.

  2. Sono daccordo con Paolo, la cultura e importante per tutti noi. Questi eventi devono essere sostenuti da tutti, perche aiutano a unire le persone attraverso l’amore per i libri e la musica.

  3. E un piacere vedere iniziative del genere che celebrano la cultura. Credo che dovremmo tutti partecipare per supportare gli autori e i musicisti locali, così possiamo trasmettere il nostro amore per la cultura.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento