#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Napoli, il Consiglio Comunale dà il via libera all’acquisto dell’immobile per il Museo di Totò

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Con un voto a maggioranza, il Consiglio Comunale di Napoli ha sancito un passo decisivo per la cultura cittadina: l’acquisizione dell’immobile di via Vergini 19, situato all’interno del maestoso Palazzo dello Spagnolo, per la cifra di 50mila euro, spese di registrazione incluse

PUBBLICITA

. L’obiettivo? Trasformare lo storico edificio nella futura casa del Museo di Totò, il leggendario Principe della risata, in un’operazione finanziata dal Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli.

Una decisione che chiude una procedura avviata nel 2014 e che segna un punto di svolta per la valorizzazione del patrimonio culturale napoletano.

La delibera n. 76, approvata dopo un acceso dibattito, ha visto il consigliere Salvatore Flocco(Movimento 5 Stelle) spingere per un’anticipazione della discussione, mentre Salvatore Guangi (Forza Italia) ha scelto l’astensione, pur esprimendo fiducia nel progetto.

Intanto, all’unanimità, è stata approvata anche la delibera n. 70, che introduce il nuovo Regolamento per la nomina e il funzionamento della Commissione Locale per il Paesaggio, sostituendo quello del 2017. Massimo Pepe, presidente della Commissione Urbanistica, ha illustrato le novità: tra queste, l’estensione da 30 a 45 giorni del mandato della commissione uscente, per garantire continuità operativa in attesa della nuova nomina.

Ma non è mancato il botta e risposta politico. Rosario Andreozzi (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città) ha lanciato un allarme sui rischi di abbattimento di abitazioni condonate, sottolineando l’emergenza abitativa che colpisce numerose famiglie sfrattate, sia dal patrimonio privato che da quello pubblico.

Una situazione che, secondo Andreozzi, contrasta con i dati forniti dall’amministrazione, che nega un’espulsione sistematica dei residenti dai quartieri centrali a favore di bed and breakfast e case vacanza.

Guangi, dal canto suo, ha puntato il dito sui tempi biblici delle pratiche edilizie: “In alcuni casi si arriva a un anno di attesa, contro i 30 giorni previsti in altri comuni”, ha denunciato, sollecitando un confronto con la Soprintendenza per snellire le procedure.

La seduta si è conclusa con l’approvazione della delibera n. 23, proposta dal consigliere Sergio D’Angelo (Napoli Solidale Europa Verde Difendi la Città), che introduce il nuovo Regolamento per la gestione dei servizi educativi per la fascia 0-6 anni.

Dopo la verifica del numero legale, con 20 consiglieri presenti in Aula, la presidente ha sciolto la seduta, lasciando sul tavolo questioni ancora aperte ma con un traguardo storico raggiunto: Napoli è un passo più vicina a rendere omaggio a uno dei suoi figli più illustri, Antonio De Curtis, in arte Totò.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2025 - 19:45

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento