#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 18:25
17 C
Napoli
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025

La Campania istituisce la “Giornata del Ragù Napoletano”

Una celebrazione tra tradizione e identità culturale
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Campania ha deciso di rendere omaggio a uno dei suoi simboli gastronomici più amati: il ragù napoletano. Con una legge approvata a larga maggioranza (34 voti a favore e una sola astensione), la Regione ha istituito la “Giornata del Ragù Napoletano”, fissandola alla seconda domenica di novembre.

Un’iniziativa che va oltre il semplice tributo culinario, puntando a valorizzare una tradizione che rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale.

La proposta, presentata dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino (Italia Viva), è stata accolta con entusiasmo dall’aula.

Pellegrino ha sottolineato come il ragù napoletano non sia solo una ricetta, ma un elemento identitario che ha unito generazioni: “Grazie a questa pietanza, le famiglie, soprattutto di domenica, si riunivano per condividere il pranzo. È un rito che parla di affetti, di radici e di memoria”.

La giornata sarà anche un’occasione per rendere omaggio alle nonne, custodi di questa tradizione culinaria. “Sono state loro a tramandare questa ricetta, a mantenerla viva e a trasformarla in un simbolo di amore e cura”, ha aggiunto Pellegrino.

L’idea di celebrare il ragù napoletano ha trovato il sostegno trasversale di molti consiglieri. Bruna Fiola (Pd) ha proposto di organizzare l’evento in piazza del Plebiscito, trasformandolo in un momento di condivisione collettiva: “Potremmo ritrovarci tutti insieme, come una grande famiglia, per celebrare questa tradizione”.

Andrea Volpe (Psi) ha invece evidenziato l’importanza di promuovere le eccellenze della Campania: “Questa giornata è un’opportunità per raccontare il nostro straordinario patrimonio e valorizzarlo”.

Un ruolo chiave nell’iniziativa è stato svolto dal collettivo digitale Casa Surace, che ha lanciato una petizione raccogliendo oltre 5.000 firme. Tra i volti simbolo della campagna, spicca quello di Nonna Rosetta, figura amatissima soprattutto dai giovani, che ha usato il ragù come strumento per trasmettere affetto e valori.

“Un ringraziamento speciale va a Casa Surace e a Nonna Rosetta, che hanno reso possibile tutto questo”, ha dichiarato Pellegrino, annunciando l’appuntamento per il prossimo 9 novembre: “Ci vediamo tutti per celebrare insieme il ragù napoletano, in memoria di Nonna Rosetta e di tutte le nonne, custodi del nostro patrimonio culturale”.

Una festa che promette di unire gusto, tradizione e identità, trasformando il ragù napoletano in un simbolo di condivisione e orgoglio per tutta la Campania.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 18:44



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento