#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 08:12
10.9 C
Napoli
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...

Indagine sull’incidente mortale lungo la Statale Cilentana

Il 32enne Eugenio Mautone e l'82enne Andrea Cortazzo perdono la vita. Ipotesi di un sorpasso azzardato all'origine della tragedia.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Castelnuovo Cilento – sarà l’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania a fare luce sull’ennesimo incidente mortale lungo la statale 18 Cilentana.

PUBBLICITA

I carabinieri a cui è stato affidato l’incarico di fare rilievi e sentire i testimoni ora hanno il difficile compito di ricostruire la dinamica ed accertare eventuali responsabilità. Intanto il Cilento piange altre due suoi figli, due vittime.

Il dramma si è consumato ieri sera tra Pattano e Vallo Scalo, nel comune di Castelnuovo Cilento. Uno scontro frontale di violenza inaudita ha spezzato la vita di due uomini: Eugenio Mautone, 32 anni, e Andrea Cortazzo, 82 anni.

Un terzo uomo, ferito, è stato trasportato in ospedale in stato di shock. Le auto coinvolte sono state ridotte a un ammasso di lamiere, mentre i soccorritori hanno lavorato per ore per estrarre i corpi e prestare soccorso.

L’incidente, avvenuto tra le 19 e le 20, ha scosso l’intera comunità. Secondo una prima ricostruzione, Cortazzo, che viaggiava in direzione Vallo Scalo, avrebbe invaso la corsia di sorpasso, scontrandosi frontalmente con l’auto di Mautone, che procedeva in direzione opposta. Le cause dell’impatto sono ancora da chiarire, ma tra le ipotesi al vaglio degli investigatori ci sono un sorpasso azzardato o un momento di distrazione.

I soccorsi e i rilievi

Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e alcuni equipaggi del 118, con ambulanze della Misericordia di Vallo della Lucania e di Omignano, oltre all’auto medica. Nonostante i tempestivi interventi, per Mautone e Cortazzo non c’è stato nulla da fare.

Le vittime e il ferito 

Il drammatico incidente avvenuto sulla Cilentana ha spezzato le vite di Eugenio Mautone e Andrea Cortazzo, lasciando sotto shock le loro comunità di appartenenza.

Mautone, originario di Angellara di Vallo e residente a Santa Barbara di Ceraso, era figlio del sindacalista della Flai Cgil Sergio Mautone. Giovane molto conosciuto e apprezzato, aveva deciso di stabilirsi a Ceraso, il paese della sua fidanzata. La sua improvvisa scomparsa ha gettato nello sconforto l’intera cittadina.

Andrea Cortazzo, invece, era un volto storico del territorio cilentano. Originario di Velina, per decenni aveva animato le piazze con la sua bancarella di palloncini, diventando un’icona per grandi e piccini. La sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile nella comunità.

Nell’incidente è rimasto ferito anche un terzo uomo, originario di Vallo, trasportato in stato di shock all’ospedale San Luca. Le sue condizioni non sono state ancora rese note.

Una strada segnata dal sangue

L’ennesima tragedia sulla Cilentana riaccende i riflettori sulla pericolosità di questa arteria stradale, teatro di numerosi incidenti spesso causati da sorpassi azzardati, velocità e distrazioni. Mentre le forze dell’ordine proseguono le indagini per ricostruire la dinamica dell’accaduto, la comunità cilentana si stringe attorno alle famiglie delle vittime, nel dolore di una perdita incolmabile.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2025 - 12:44

1 commento

  1. E’ molto tristo vedere che incidenti cosi gravi succedono spesso sulla Cilentana. La comunità dovrebbe fare di piu per aumentare la sicurezza, perche ogni volta che succede, lascia ferite profonde tra le persone.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento