#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
×

Camorra, arrestato in Colombia il latitante Emanuele Gregorini “dollarino”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un importante colpo alle organizzazioni mafiose transnazionali è stato sferrato ieri in Colombia, dove è stato arrestato Emanuele Gregorini, noto esponente della camorra e latitante ricercato nell’ambito dell’inchiesta Hydra della Procura di Milano.

PUBBLICITA

L’uomo, soprannominato “Dollarino”, era fuggito all’estero ed è stato catturato in un appartamento a Cartagena de Indias, dove si era rifugiato dopo essere arrivato da Panama lo scorso 2 febbraio.

Gregorini, considerato uno dei referenti di spicco della componente camorrista all’interno del cosiddetto “sistema mafioso lombardo”, era tra i 153 ricercati per i quali la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Milano aveva emesso mandati di arresto alla fine del 2023.

Era tra i più ricercati in Italia

L’operazione, frutto di una collaborazione internazionale tra le forze di polizia colombiane e il Reparto Operativo dei Carabinieri di Milano, ha portato al sequestro di telefoni e dispositivi elettronici in possesso del latitante, ora a disposizione dell’Autorità Giudiziaria colombiana in attesa dell’estradizione in Italia.

L’arresto di Gregorini rappresenta una svolta significativa nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale, come sottolineato dal procuratore capo di Milano, Marcello Viola. “Questo risultato conferma l’efficacia della cooperazione internazionale nel contrasto ai latitanti di rilievo”, ha dichiarato Viola, evidenziando il ruolo strategico dell’operazione nel disarticolare le alleanze mafiose tra siciliani, calabresi e campani attive a Milano.

Gregorini, affiliato al clan campano-romano guidato da Michele Senese, era noto per il suo ruolo di mediatore tra le diverse anime della criminalità organizzata.

 Era il vero boss di Milano

In un’intercettazione dell’inchiesta Hydra, riportata dal Fatto Quotidiano, aveva dichiarato con toni perentori: “Qua è Milano! Non ci sta Sicilia, non ci sta Roma, non ci sta Napoli, le cose giuste qua si fanno!”. Una frase che sintetizza il suo ruolo di coordinatore degli interessi mafiosi nel capoluogo lombardo.

L’operazione, che ha visto il fondamentale contributo dei Carabinieri di Milano nella localizzazione dell’appartamento del latitante, segna un ulteriore passo avanti nel contrasto alla criminalità organizzata, dimostrando come la sinergia tra forze dell’ordine di diversi Paesi possa portare a risultati concreti anche contro i latitanti più sfuggenti.

Gregorini attende ora l’estradizione in Italia, dove dovrà rispondere delle accuse a suo carico, mentre le indagini proseguono per smantellare ulteriormente le reti mafiose attive sul territorio nazionale e internazionale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 18 Marzo 2025 - 13:36

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento