#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Bagnoli, riparte la petizione per la Città dello Sport e della Musica

Venti ettari del parco al Calcio Napoli
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli – Dopo trent’anni di attese e progetti mai realizzati, la proposta della Città della Musica e dello Sport torna al centro del dibattito cittadino.

PUBBLICITA

A rilanciarla è Carmine Attanasio, ex presidente della Commissione Ambiente del Comune di Napoli per tre consiliature e oggi Responsabile Ambiente dell’Accademia Qualità della Vita.

Attanasio, insieme a Domenico Esposito, presidente dell’Accademia, ha avviato una nuova petizione popolare per ridisegnare il futuro di Bagnoli, chiedendo la realizzazione di un ambizioso progetto che trasformi l’area in un polo culturale, sportivo e turistico di rilevanza internazionale.

Un’idea nata trent’anni fa

La proposta della Città della Musica e dello Sport affonda le sue radici negli anni ’90, quando Attanasio fu tra i primi a proporre un Auditorium multimediale da 15.000 posti all’interno del parco di Coroglio, previsto dalla Variante Occidentale.

“Era chiaro già allora che senza un ‘motore economico’, quel parco non sarebbe mai stato realizzato”, racconta Attanasio. Tuttavia, l’emendamento fu ridimensionato, e oggi l’area ospita un auditorium da soli 300 posti, definito da Attanasio “ridicolo”.

Archeologia industriale: una scelta sbagliata?

Secondo Attanasio, la decisione di conservare sedici siti di archeologia industriale a Bagnoli è stata “utopistica, ideologica e folle”. “Quelle strutture ricordano solo un disastro ambientale e la morte di migliaia di persone”, afferma. Per Attanasio, sarebbe bastato mantenere in piedi la bellissima ciminiera grande, simbolo delle lotte operaie, senza sacrificare l’intera area a un passato che, a suo dire, non rappresenta il futuro della città.

La nuova proposta: un polo turistico e sportivo

La petizione lanciata da Attanasio ed Esposito punta a trasformare Bagnoli in una Città della Musica, dello Sport e del Divertimento, ispirata ai grandi parchi tematici statunitensi.

Il progetto prevede la creazione di un polo turistico che potrebbe generare 30.000 posti di lavoro, diretti e indiretti, e attrarre migliaia di visitatori ogni anno. Inoltre, il piano include una cittadella dello sport di venti ettari, destinata al Calcio Napoli, con strutture all’avanguardia per la squadra e per promuovere la pratica sportiva tra i giovani.

“Vogliamo far capire alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni che questa area non può essere abbandonata al ‘nulla cosmico’”, spiegano i promotori. “Qui c’è il potenziale per creare un’eccellenza internazionale, che porti benefici economici e culturali a Napoli e all’intero Paese”.

Il sostegno del Calcio Napoli e degli artisti

Attanasio ed Esposito lanciano un appello al presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis, e a tutti gli artisti della città per sostenere la petizione. “Il Napoli, con i suoi successi, ha contribuito a diffondere il marchio Napoli nel mondo. Questo progetto potrebbe essere un ulteriore volano per la città”, sottolineano.

Una sfida per il futuro

La petizione rappresenta una sfida ambiziosa per ridare vita a un’area da troppo tempo abbandonata. Con il sostegno dei cittadini e delle istituzioni, Bagnoli potrebbe trasformarsi da simbolo di degrado a motore di rinascita, proiettando Napoli nel futuro.


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2025 - 17:01

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento