Il teatro Sannazaro ospiterà a partire da venerdì 14 febbraio il debutto de “La ragione degli altri“, una produzione basata sulla vita, su una novella e sul dramma omonimo di Luigi Pirandello.
Punti Chiave Articolo
L’opera vede la partecipazione di Ettore Nigro, Anna Bocchino, Viola Forestiero e Monica Palomby, sotto la direzione di Alfonso Postiglione e con Linda Dalisi nel ruolo di dramaturg.
Un dramma familiare e universale
“La ragione degli altri” si concentra sulla complessa vicenda personale di Leonardo Arciani, uno scrittore e giornalista poco motivato, che vive un matrimonio ormai spento con la benestante Livia. La sua relazione con Elena, una vecchia fiamma in difficoltà economiche, culmina con la nascita di una bambina e obbliga Livia ad accettare questa nuova situazione familiare accogliendo la figlia illegittima di Leonardo.
Temi esplorati e influenza autobiografica
Pirandello scrisse inizialmente questo dramma in tre atti, nel 1895, basandosi in parte su esperienze personali legate ai conflitti familiari. La tematica attraversa vari quadri rappresentativi facendo emergere diverse dimensioni, tra cui l’ossessione, la maternità, le difficoltà della vita di coppia e le contraddizioni legate al ruolo femminile.
Un contributo al teatro modernista
La complessità del racconto si inserisce nella tradizione pirandelliana di coniugare narrazione e dramma, evidenziando la capacità dell’autore di mescolare vita personale e produzione artistica in un’originale fusione di generi teatrali. Pirandello non solo scrisse testi che hanno lasciato il segno nella letteratura del Novecento, ma la sua opera contribuì alla nascita della figura del regista moderno, adottando nuove forme espressive. Lo spettacolo viene presentato esattamente 110 anni dopo la sua prima al Teatro Manzoni di Milano, avvenuta il 19 aprile 1915, segnando un anniversario significativo per gli appassionati del teatro pirandelliano.
Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2025 - 11:37
L’articolo è interresante ma mancano dettagli su come si svolgerà la rappresentazione. Inoltre, sarebbe utile sapere di piu sulle reazioni del pubblico alle prove iniziali. Spero che il dramma possa attrarre un buon numero di spettatori.