#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 18:24
26.9 C
Napoli
IL VIDEO

Napoli, rubavano rame alle ferrovie e lo rivendevano ai cantieri del Nord: 7 arresti

Indagine della Polizia Ferroviaria di Napoli, con il coordinamento della DDA, svela un sistema organizzato per il riciclaggio di rame e materiali ferrosi provenienti da furti. Sette misure cautelari eseguite.
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nella mattinata odierna, la Polizia di Stato, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli, ha eseguito un’ordinanza di misure cautelari personali emessa dal G.I.P.

del Tribunale di Napoli nei confronti di sette persone, ritenute responsabili di associazione per delinquere, traffico illecito di rifiuti metallici e riciclaggio di grandi quantitativi di rame.

L’operazione, frutto di una complessa indagine durata mesi, ha portato alla luce un sistema criminale ben organizzato, attivo tra la Campania e il Lazio, dedito alla raccolta, al trasporto e allo smaltimento illegale di rifiuti metallici, in particolare rame e materiali ferrosi.

Un sistema criminale ben oliato

L’indagine, condotta dalla Squadra di Polizia Giudiziaria del Compartimento Polizia Ferroviaria di Napoli, con il supporto dei Compartimenti Polfer del Lazio e dell’Emilia Romagna, ha rivelato un meccanismo articolato che coinvolgeva numerose aziende. Attraverso l’uso di prestanomi, documenti falsificati e trasporti simulati, i materiali metallici di origine illecita – provenienti da furti ai danni di Ferrovie dello Stato, gestori di telefonia e fornitori di energia elettrica – venivano “ripuliti” e reintrodotti nel mercato legale.

In particolare, il rame, spesso rubato dai cavi ferroviari, veniva riciclato e rivenduto a società metallurgiche del Nord Italia, garantendo profitti illeciti ai membri dell’organizzazione.

Documenti falsi e “giochi di bolla”

L’indagine ha evidenziato come i carichi di materiali illeciti venissero trasportati con documentazione falsa o incompleta, spesso omettendo la presenza di rame o indicando un peso inferiore a quello reale. In alcuni casi, i trasporti avvenivano senza alcuna documentazione, per poi essere “regolarizzati” attraverso il cosiddetto “giro di bolla”, una pratica che prevede la modifica successiva dei documenti di accompagnamento per oscurare l’origine illecita dei materiali.

Sequestri e misure cautelari

Oltre alle sette misure cautelari personali, l’operazione ha portato al sequestro preventivo di diversi automezzi utilizzati per il trasporto illegale dei rifiuti e di una società, identificata come principale cedente dei materiali ferrosi di provenienza illecita. L’indagine ha inoltre evidenziato il coinvolgimento di aziende del basso Lazio, che avrebbero ceduto materiali rubati a soggetti campani ora sottoposti a restrizioni.

L’operazione si inserisce nel più ampio contesto della lotta alla criminalità organizzata e alla tutela dell’ambiente, contrastando fenomeni che minacciano non solo l’ordine pubblico ma anche la salute dei cittadini e l’economia legale. I furti di rame lungo le linee ferroviarie, oltre a causare ingenti danni economici, provocano gravi disagi alla circolazione dei treni e all’utenza.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2025 - 14:01


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE