ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 08:33
19.3 C
Napoli

Avvistato in Messico il pesce remo, definito pesce dell’Apocalisse: ecco cos’è

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un raro esemplare di pesce remo è stato trovato arenato su una spiaggia in Messico. Sebbene non sia un evento inedito, la presenza di questa creatura suscita timori legati a credenze popolari che la associano a presagi di sventura. Il pesce remo, noto per la sua impressionante lunghezza, può arrivare fino a tre metri e oltre.

Il pesce remo

Il pesce remo, scientificamente identificato come Regalecus glesne, viene comunemente chiamato re di aringhe. Questa creatura abissale appartiene all’ordine dei lampridiformi e vive a profondità che variano tra 200 e 1000 metri. Si distingue per il suo corpo allungato e nastriforme, privo di squame, di colore argenteo, con una pinna dorsale rossa e una cresta sopra la testa. Le pinne pelviche, simili a remi, contribuiscono alla sua peculiarità. Sebbene la lunghezza media sia di circa tre metri, ci sono segnalazioni di esemplari che raggiungono i 11 metri, con un peso massimo documentato di 200 kg.

Le sue abitudini

Nonostante le scarse informazioni sulla sua biologia, si sa che il pesce remo si nutre di plancton, piccoli crostacei e molluschi, senza rappresentare una minaccia per animali più grandi e per gli esseri umani. Questa specie è presente in tutti i mari e oceani, nuotando con un movimento caratteristico definito nuoto amiiforme, in cui la lunga pinna dorsale viene utilizzata per avanzare. La spiaggia è talvolta testimone di arrivi di pesce remo, causati da tempeste o da condizioni fisiche compromesse che li portano a riva.

La leggenda

Nella tradizione popolare, il pesce remo è spesso considerato un presagio di disgrazie. La leggenda giapponese, ad esempio, narra che questi pesci si spiaggiano in previsione di catastrofi imminenti. La credenza vuole che un aumento di avvistamenti di pesce remo vicino alla costa possa anticipare terremoti e tsunami. Tuttavia, la comunità scientifica ha ribadito l’assenza di prove che colleghino l’emersione di queste creature a eventi catastrofici. Un’analisi del 2019 ha sottolineato questa mancanza di evidenze, mentre alcuni ricercatori suggeriscono che le risalite in superficie potrebbero essere correlate ai cambiamenti climatici.

Il professor Hiroyuki Motomura, esperto di ittiologia all’Università di Kagoshima, ha commentato: “Il collegamento alle segnalazioni di attività sismica risale a molti, molti anni fa, ma non esiste alcuna prova scientifica di un collegamento, quindi non credo che le persone debbano preoccuparsi. Questi pesci tendono a risalire in superficie quando le loro condizioni fisiche sono scarse, risalendo grazie alle correnti d’acqua, motivo per cui sono spesso morti quando vengono trovati.”

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Febbraio 2025 - 14:20

Leggi anche

Commenti (1)

Questa notizia sul pesce remo e molto interessante ma anche un po’ preoccupante. Le leggende su di lui sono diffuse e fanno pensare a eventi negativi. Sarebbe utile avere piu’ informazioni scientifiche per chiarire i dubbi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
1 Settembre 2025 - 08:33 — Ultima alle 08:33
  1. Oggi
  2. Ieri

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker