#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Avvistato in Messico il pesce remo, definito pesce dell’Apocalisse: ecco cos’è

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un raro esemplare di pesce remo è stato trovato arenato su una spiaggia in Messico. Sebbene non sia un evento inedito, la presenza di questa creatura suscita timori legati a credenze popolari che la associano a presagi di sventura. Il pesce remo, noto per la sua impressionante lunghezza, può arrivare fino a tre metri e oltre.

Punti Chiave Articolo

Il pesce remo

Il pesce remo, scientificamente identificato come Regalecus glesne, viene comunemente chiamato re di aringhe. Questa creatura abissale appartiene all’ordine dei lampridiformi e vive a profondità che variano tra 200 e 1000 metri. Si distingue per il suo corpo allungato e nastriforme, privo di squame, di colore argenteo, con una pinna dorsale rossa e una cresta sopra la testa. Le pinne pelviche, simili a remi, contribuiscono alla sua peculiarità. Sebbene la lunghezza media sia di circa tre metri, ci sono segnalazioni di esemplari che raggiungono i 11 metri, con un peso massimo documentato di 200 kg.

Le sue abitudini

Nonostante le scarse informazioni sulla sua biologia, si sa che il pesce remo si nutre di plancton, piccoli crostacei e molluschi, senza rappresentare una minaccia per animali più grandi e per gli esseri umani. Questa specie è presente in tutti i mari e oceani, nuotando con un movimento caratteristico definito nuoto amiiforme, in cui la lunga pinna dorsale viene utilizzata per avanzare. La spiaggia è talvolta testimone di arrivi di pesce remo, causati da tempeste o da condizioni fisiche compromesse che li portano a riva.

La leggenda

Nella tradizione popolare, il pesce remo è spesso considerato un presagio di disgrazie. La leggenda giapponese, ad esempio, narra che questi pesci si spiaggiano in previsione di catastrofi imminenti. La credenza vuole che un aumento di avvistamenti di pesce remo vicino alla costa possa anticipare terremoti e tsunami. Tuttavia, la comunità scientifica ha ribadito l’assenza di prove che colleghino l’emersione di queste creature a eventi catastrofici. Un’analisi del 2019 ha sottolineato questa mancanza di evidenze, mentre alcuni ricercatori suggeriscono che le risalite in superficie potrebbero essere correlate ai cambiamenti climatici.

Il professor Hiroyuki Motomura, esperto di ittiologia all’Università di Kagoshima, ha commentato: “Il collegamento alle segnalazioni di attività sismica risale a molti, molti anni fa, ma non esiste alcuna prova scientifica di un collegamento, quindi non credo che le persone debbano preoccuparsi. Questi pesci tendono a risalire in superficie quando le loro condizioni fisiche sono scarse, risalendo grazie alle correnti d’acqua, motivo per cui sono spesso morti quando vengono trovati.”

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2025 - 14:20


1 commento

  1. Questa notizia sul pesce remo e molto interessante ma anche un po’ preoccupante. Le leggende su di lui sono diffuse e fanno pensare a eventi negativi. Sarebbe utile avere piu’ informazioni scientifiche per chiarire i dubbi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento