#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Raccolta differenziata a Salerno sale al 74%, balzo di dieci punti percentuali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un balzo in avanti di dieci punti percentuali: Salerno chiude il 2023 con un risultato storico nella gestione dei rifiuti urbani, portando la raccolta differenziata dal 64,8% del 2022 al 74,13% nel 2023, secondo l’ultimo rapporto ISPRA.

Un risultato che pone la città tra le eccellenze del Mezzogiorno e che è frutto della collaborazione tra il Comune di Salerno, Salerno Pulita Spa e il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi). Salerno si distingue in una regione, la Campania, dove la raccolta differenziata è cresciuta di un solo punto percentuale nell’ultimo anno.

Il vicedirettore generale di CONAI, Fabio Costarella, ha commentato: «Questo balzo in avanti testimonia come una gestione efficace dei servizi, una chiara volontà politica e il coinvolgimento dei cittadini possano portare a risultati straordinari in tempi brevi. Salerno si avvicina ai livelli di città virtuose come Cagliari, un esempio di eccellenza nazionale».

Dietro questo successo c’è una strategia precisa, che ha incluso la rimodulazione dei servizi e una forte campagna di sensibilizzazione. Tra le novità introdotte, il passaggio alla raccolta porta a porta mono-settimanale per alcune tipologie di rifiuti, come i tessili e gli imballaggi in vetro, e l’installazione di contenitori dedicati ai RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) in scuole e uffici pubblici.

Una campagna innovativa per sensibilizzare i cittadini

Per promuovere le nuove modalità di raccolta, è stata lanciata la campagna di comunicazione “Una raccolta di successo!”, ispirata al mondo musicale, con sei soggetti tematici che hanno catturato l’attenzione dei salernitani. A supporto dell’iniziativa, sono stati formati facilitatori ambientali, che hanno distribuito materiali informativi e chiarito dubbi ai cittadini sulle modalità di separazione e conferimento dei rifiuti.

L’assessore all’Ambiente del Comune di Salerno, Massimiliano Natella, e l’amministratore unico di Salerno Pulita, Vincenzo Bennet, hanno espresso soddisfazione:
«Il risultato raggiunto è merito di un impegno collettivo: i cittadini salernitani hanno dimostrato grande attenzione nel rispettare le regole della raccolta differenziata, mentre i lavoratori hanno operato con costanza e dedizione. Un ringraziamento speciale va al CONAI per il supporto concreto. Tuttavia, il 74% non è un punto di arrivo, ma un trampolino di lancio per continuare a migliorare».

Secondo Costarella, questo risultato rappresenta un modello replicabile: «Quando pubblico, privato e cittadini lavorano insieme, i risultati arrivano. Salerno ha dimostrato che con una visione chiara e una pianificazione attenta è possibile trasformare una città in un esempio virtuoso per tutto il Paese».


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2025 - 12:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento