#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
18.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Cosa cambia per i giornalisti con la nuova legge sulle intercettazioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Consiglio dei Ministri ha dato luce verde alla norma sulla presunzione di innocenza, stabilendo il divieto per i giornali di pubblicare le ordinanze di custodia cautelare nella loro interezza, consentendo solamente la trasmissione dei contenuti. Non sono previste sanzioni per chi non rispetta il divieto.

Un nuovo approccio alla pubblicazione degli atti giudiziari

Il decreto legislativo approvato in via definitiva mira a rafforzare la conformità del sistema giuridico nazionale alla direttiva europea sulla presunzione di innocenza. L’articolo 2 della legge modifica l’articolo 114 del codice di procedura penale, sancendo il divieto di pubblicazione delle ordinanze fino alla conclusione delle indagini preliminari o al termine dell’udienza preliminare. Un’iniziativa sostenuta dall’on. Enrico Costa, che vede un’adesione significativa anche da parte del Ministro Nordio e della premier Giorgia Meloni.

Divieto esteso senza sanzioni

Il provvedimento, approvato inizialmente il 4 settembre, è stato sottoposto all’esame delle Commissioni giustizia di Camera e Senato, le cui osservazioni sono state parzialmente accolte, portando a un ampliamento del divieto di pubblicazione senza tuttavia introdurre nuove sanzioni. Restano escluse le misure cautelari reali, come i sequestri, mentre si rafforza il vincolo sui provvedimenti che influenzano la libertà personale.

Le proposte delle Commissioni e la linea adottata

Le Commissioni parlamentari hanno proposto l’estensione del divieto ad altri provvedimenti analoghi emessi durante il procedimento cautelare, senza includere sanzioni detentive per i contravventori. È stato suggerito un ripensamento del sistema sanzionatorio per rendere il divieto più efficace, in considerazione dell’attuale inefficacia delle sanzioni previste per la pubblicazione non autorizzata. Tuttavia, ha prevalso l’orientamento degli uffici legislativi, che ha escluso l’inclusione di sanzioni immediate nel presente decreto, lasciando la possibilità di future considerazioni in altri provvedimenti riguardanti la giustizia.

Questa norma, sebbene criticata da alcuni come una “legge bavaglio”, consente almeno ai giornalisti di sintetizzare i provvedimenti con una certa libertà, pur mantenendo le limitazioni sui testi delle ordinanze.

 


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2024 - 10:28


1 commento

  1. Trovo che la norma sulla presunzione di innocenza sia un passo avanti, ma è un po’ strano che non ci siano sanzioni. Se i giornali non rispettano il divieto, cosa succede? La legge deve essere più chiara.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento