#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli

Napoli, tutto pronto per la XXII edizione della ‘Notte della Tammorra’ in piazza Mercato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La cultura popolare del Sud Italia, la sua magia comunitaria, i rituali musicali e coreutici diventano manifesto della Notte della Tammorra, un evento imperdibile promosso e finanziato dal Comune di Napoli per il progetto “Napoli Città della Musica”. Organizzato dall’associazione Santa Chiara Orchestra sotto la direzione artistica del celebre musicista e compositore Carlo Faiello, l’evento raggiunge la sua 22° edizione con il titolo “Metropolis Folk”. Le serate di venerdì 6 e sabato 7 settembre vedranno piazza Mercato diventare il fulcro pulsante della tradizione musicale e culturale napoletana.

L’Importanza della Tradizione

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, sottolinea come Piazza Mercato diventi, durante La Notte della Tammorra, un centro nevralgico che preserva la storia e le tradizioni musicali di Napoli, guardando anche al futuro. Questo evento promuove un dialogo intergenerazionale tra artisti e spettatori, utilizzando la musica come strumento fondamentale per la crescita della comunità.

Programma Variegato e di Qualità

La serata inaugurale vedrà la partecipazione di ensemble e artisti di grande calibro come Ars Nova, Bagarjia Orkestar, Ensemble Notte della Tammorra, con il quartetto vocale Paese Mio Bello e artisti come Monica Sarnelli e Antonio Onorato. Il sabato sarà la volta dell’acclamato polistrumentista e cantante Enzo Avitabile, che debutta in questo festival, accompagnato dai Bottari di Portico.

Un Omaggio alla Cultura e alla Tradizione

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, evidenzia come Napoli abbia una tradizione musicale ricca che deve essere tutelata e valorizzata, anche attraverso l’integrazione con sonorità più moderne. Nell’edizione 2024, La Notte della Tammorra esplorerà la tradizione e il presente con laboratori, convegni e performance, approfondendo l’identità musicale della città e i suoi futuri sviluppi.

Special Guests e Performance

Il quartetto Paese Mio Bello, composto da Gianni Lamagna, Lello Giulivo, Anna Spagnulo e Patrizia Spinosi, renderà omaggio al repertorio di Raffaele Viviani. La serata vedrà anche esibizioni di artisti come Simona Boo, Irene Scarpato, Denise Di Maria e Lavinia Mancusi che renderanno tributo alle voci di Giovanna Marini e Rosa Balistreri. Tra le tammurriate, spicca la performance di Biagio De Prisco, giovane virtuoso del territorio agro-nocerino sarnese, e l’ensemble Notte della Tammorra che eseguirà pezzi tradizionali e composizioni contemporanee.

Una Settimana di Attività

Per la 22° edizione, Carlo Faiello ha ampliato il progetto, creando una “settimana della tammorra” con eventi che spaziano dal 2 al 7 settembre. Oltre agli spettacoli musicali, ci saranno laboratori di danza e tamburo, e convegni che esploreranno la ricca tradizione sonica di Napoli. Tra questi, lo stage gratuito di ballo popolare curato da Mariagrazia Altieri e il convegno “Metropolis Folk – Città Madre che crea, accoglie e restituisce”, con interventi di esperti come Vincenzo Esposito e Ugo Vuoso.

Un Evento Indimenticabile

La Notte della Tammorra si conferma un appuntamento imperdibile per riscoprire e valorizzare la musica, la danza e i canti tradizionali campani. Un festival che unisce antichi rituali a nuove sonorità, creando una straordinaria performance creativa che celebra la vivace tradizione musicale di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 6 Settembre 2024 - 13:24


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE