AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 14:05
13.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 26 Novembre 2025 - 14:05
13.3 C
Napoli
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
Reel
MALTEMPO

Allerta meteo dalle 14 in Campania: rischio temporali, fulmini e frane fino a domani

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un nuovo avviso di allerta meteo per temporali, con criticità idrogeologica di livello giallo, valido dalle 14:00 di oggi, lunedì 2 settembre, fino alle 14:00 di domani, martedì 3 settembre. L'intero territorio regionale sarà interessato da condizioni meteorologiche avverse che potrebbero comportare rischi significativi.

Secondo quanto riportato nell'avviso, i temporali previsti saranno caratterizzati da una forte incertezza previsionale e da una rapida evoluzione.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMeteo
Nonostante l'incertezza, i fenomeni potrebbero rivelarsi particolarmente intensi e repentini, con potenziali rischi per la sicurezza pubblica. Oltre ai temporali, si prevede la possibilità di fulmini, grandine e forti raffiche di vento.

Il rischio idrogeologico è tra le principali preoccupazioni. La Protezione Civile avverte che le piogge potrebbero causare allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d'acqua, scorrimenti pericolosi sulle strade, ruscellamenti con trasporto di detriti e fango, caduta massi e frane. Questi pericoli sono amplificati dagli incendi boschivi recenti e dalla saturazione dei terreni, rendendo il territorio più vulnerabile.

Particolare attenzione è rivolta anche alle raffiche di vento che potrebbero causare danni al verde pubblico, con la possibile caduta di rami o alberi, e mettere a rischio la stabilità di strutture esposte alle sollecitazioni atmosferiche. La Protezione Civile della Campania ha invitato i Comuni a mobilitare i Centri Operativi Comunali (Coc) e a seguire attentamente le indicazioni della Sala Operativa Regionale Unificata.

Articolo pubblicato il 2 Settembre 2024 - 12:10 - Gustavo Gentile

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…