#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Giugno 2025 - 17:25
28.9 C
Napoli

“Alla tavola della principessa Costanza”, in pullman da tutta Italia a Teggiano: 29a edizione da record

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono arrivati a Teggiano con diversi pullman appositamente organizzati dalla Sicilia, pur di partecipare al Corteo Storico e sedersi “Alla Tavola della Principessa Costanza”.

È una delle curiosità che rendono bene l’idea di come la festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano sia ormai accreditata ovunque come uno degli eventi dell’anno nel panorama culturale e turistico salernitano e dell’intera Campania.

La 29^ edizione della kermesse si è conclusa ieri con una partecipazione straordinaria di pubblico, proveniente da ogni angolo d’Italia.

Oltre 50mila i visitatori che l’11, 12 e 13 agosto hanno festosamente invaso il centro storico cittadino, che in occasione della rievocazione dei festeggiamenti per le nozze dell’amatissima Principessa Costanza con il Principe Antonello Sanseverino, svoltesi nel 1480, rende accessibili tutti i suoi preziosi gioielli, tra i quali le Chiese (ben 13), Antichi Palazzi e Musei.

Teggiano si conferma un vero e proprio scrigno d’arte, che inevitabilmente lascia tutti a bocca per le sue sorprendenti attrazioni culturali, da scoprire in ogni viuzza e piazza.

Grande interesse e partecipazione ha fatto registrare il Concorso “IncontrArti a Teggiano-Alla Tavola della Principessa Costanza”, organizzato dalla Pro Loco Teggiano con il contributo della Fondazione Banco di Napoli, che ha stimolato chi ha vissuto in prima persona l’incanto della festa medievale teggianese a raccontarne l’emozione attraverso una foto, un video o un saggio giornalistico, mettendo in palio 500 euro per i vincitori.

Tra i momenti più acclamati il sontuoso Corteo Storico che ha affascinato grandi e piccini, superando quest’anno la straordinaria cifra di 600 figuranti: un vero record, che ha reso l’edizione di quest’anno unica nel suo genere. Scenografie e costumi curati nei minimi dettagli hanno riportato tutti i presenti indietro nel tempo, lasciando senza fiato all’incedere di nobili e popolani, pistonieri e Trombonieri, sbandieratori e Tamburine, saltimbanchi, musicisti e artisti di ogni genere.

Applauditissimi, come sempre, Greta De Paola e Vincenzo La Maida nei panni della Principessa Costanza e del Principe Antonello Sanseverino.

In tutte e tre le giornate uno dei momenti più apprezzati della manifestazione è stato l’Assalto al Castello, messa in scena emozionante di avvenimenti ispirati alla Congiura dei Baroni e alla storia dei Sanseverino, corredata con luci e fuochi d’artificio. Applausi scroscianti hanno risuonato fino a notte fonda, confermando l’apprezzamento del pubblico per la rappresentazione dal forte impatto emotivo che vede tanti protagonisti e figuranti muoversi fuori e dentro le mura del Castello Macchiaroli.

Altro “piatto forte” della kermesse sono state le delizie culinarie, che come sempre ogni sera hanno deliziato il palato dei visitatori contestualmente all’apertura del Banco di Cambio, iconico punto di riferimento che rende disponibili gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi. Tutte le Taverne sono state prese d’assalto, con i loro menù capaci di esaltare i sapori della tradizione locale, e con un’attenzione particolare anche a chi ha esigenze alimentari specifiche.

In attesa del bilancio conclusivo di questa 29^ edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza” da parte del Presidente Biagio Matera, quello che è certo è che ancora una volta la macchina del tempo della Pro Loco Teggiano ha saputo riportare in vita, con grande maestria, l’antico splendore del borgo di Teggiano, confermandosi straordinaria vetrina turistica per tutto il Vallo di Diano.


Articolo pubblicato il giorno 14 Agosto 2024 - 16:01


Cronache Video


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Suicida in carcere l’assassino di Eleanor Toci, donna uccisa a...
Allenatore e giocatore fratelli uccisi a Gaza, a Napoli un...
I big della musica e del teatro a San Leucio...
Napoli, evade dai domiciliari: inseguito e arrestato in piazza Nolana
Napoli, l’assessore Cosenza: “Nel 2026-2027 il Maradona avrà 65mila posti”
Benevento, smantellata rete di truffatori: cinque denunciati 
Nola, tenta di incendiare un poliziotto durante demolizione: arrestato 53enne
Steriline debutta a Pharmintech con un proprio stand
Allarme Carceri, oltre 1.200 detenuti over 70: agenti costretti a...
Fuorigrotta, nuovo incidente a via Lepanto: scooter travolto da un’auto
Montagna, il caldo che divora i ghiacciai cambia anche l’escursionismo
Frode fiscale e riciclaggio: maxi sequestro da 23 milioni tra...
Aversa, sparavano pallini di gomma ai passanti: denunciati due giovani
Martina Carbonaro uccisa in un cantiere Pnrr, appello di Pisani...
Castellammare, sgomberate 4 case popolari occupate abusivamente in via Brin
Secondigliano, 17enne accoltellato nella notte: è grave al Cto
Cinque luoghi imperdibili da visitare a Napoli
Ulivieri: “Spalletti capro espiatorio. Non ha sbagliato, serve più coraggio...
Arzano, dismette la fabbrica e getta per strada i rifiuti,...
Caldo, allerta arancione domani in 6 città: a Napoli e...
Gragnano, scoperte 110 piante di cannabis pronte per la raccolta
Omicidio Kanun: due ergastoli e cinque condanne per la vendetta...
Domenico Sepe, l’arte che rinasce a Pompei: il Fauno scolpito...
Napoli, crematori in protesta contro il Comune per i costi...
Tragedia nell’Avellinese, donna travolta e uccisa da tir davanti a...
Quartieri Spagnoli, chiuso locale abusivo: sigilli e sequestro della Polizia...
Napoli, maxi-controlli al concerto di Marracash al Maradona: multe, sequestri...
Riciclaggio e reati tributari, indagati Cellino e il Brescia Calcio
Spari in strada a Torre Annunziata: un arresto per intimidazione...
Rissa nella movida di Sant’Antimo: 6 denunciati, 4 sono minorenni

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE