#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 22:34
23.6 C
Napoli

Iniziativa inclusiva al Museo Provinciale Campano di Capua

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Rimuovere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali nel Museo Campano di Capua è l’obiettivo del progetto promosso dalla Provincia di Caserta e finanziato dal Ministero della Cultura con fondi PNRR. L’iniziativa, avviata di recente, mira a sviluppare un modello innovativo di accessibilità e inclusività, coinvolgendo anche la comunità locale nella sua realizzazione e divulgazione.

Interventi di Accessibilità e Inclusività

Diverse le azioni previste tra cui un nuovo accesso ai percorsi e ai servizi, reso possibile attraverso interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’implementazione della segnaletica interna e di sistemi informativi ad alta leggibilità. Questo permetterà una fruizione più agevole e autonoma da parte di tutti.

Percorsi Museali Accessibili

Sono stati ideati percorsi museali accessibili con l’introduzione di video in Lingua Italiana dei Segni (LIS), audio tour e dispositivi di supporto tattile per la fruizione delle opere esposte. Questa soluzione consentirà una maggiore inclusività, permettendo anche a persone con disabilità sensoriali di apprezzare pienamente le esposizioni del museo.

Formazione del Personale

Un altro punto cruciale del progetto è la formazione specifica del personale. Questa iniziativa ha lo scopo di garantire un’accoglienza inclusiva e professionale, assicurando che tutto lo staff sia adeguatamente preparato ad assistere visitatori con diverse esigenze.

Valorizzazione dell’Offerta Educativa

La valorizzazione dell’offerta educativa rappresenta un ulteriore obiettivo. Il progetto prevede la creazione di percorsi dedicati alle fasce più deboli della popolazione e azioni di sensibilizzazione e informazione sul tema dell’inclusività. In questo modo, il museo potrà diventare un punto di riferimento non solo culturale ma anche sociale.

Investimento e Riconoscimenti

La Provincia di Caserta ha ottenuto un importante riconoscimento per il suo progetto, posizionatosi 53° in Italia su 706 proposte nella specifica graduatoria. L’investimento complessivo di 293mila euro è finanziato dall’Unione Europea con fondi PNRR – Next generation EU, attraverso la misura “M1C3 Investimento 1.2 – Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura”.

Dichiarazioni delle Autorità

“Continuiamo ad investire sul nostro bellissimo Museo Provinciale Campano di Capua,” dichiara il presidente Giorgio Magliocca, “con progetti che stavolta puntano all’accessibilità e all’inclusività del nostro percorso museale. Uno scrigno unico di arte, di storia e di cultura, orgoglio della provincia di Caserta e dell’intera Campania, che stiamo valorizzando e promuovendo nel miglior modo possibile”.

Il direttore del Museo Gianni Solino aggiunge: “Con questo intervento riconosciamo l’accessibilità come un elemento chiave della strategia del Museo Campano. Non si tratta solo di eliminare le poche barriere architettoniche che ancora ci sono, ma anche di agevolare la fruizione delle opere esposte per diversi tipi di pubblico, ridurre le disuguaglianze e realizzare un’importante opera di sensibilizzazione del nostro territorio sui temi dell’inclusività”.


Articolo pubblicato il giorno 7 Giugno 2024 - 10:30


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE