#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Maggio 2025 - 16:53
22.9 C
Napoli
Inchiesta ultras: Inzaghi e Calhanoglu patteggiano un turno di squalifica
Scampia, blitz antidroga: arrestato 50enne con 23 grammi di eroina
Striano, 17enne arrestato mentre rapina un supermercato
Circumvesuviana, caos tra Torre Annunziata e Pompei: treno fermo per...
La Juve Stabia stende il Catanzaro: play off sempre più...
Poggioreale, poliziotto penitenziario ferito da detenuto psichiatrico
Lecce-Napoli, annullati centinaia di biglietti: stop ai tifosi campani nei...
Napoli, ruba bici elettrica a Porta Nolana: arrestato
Premio Sorellanza 2025, al via la VII edizione: il 10...
Napoli, il prefetto Di Bari: “Sicurezza garantita anche con il...
Napoli, crea uno Spid fasullo per rubare rimborso fiscale
Ercolano: tentativo di spaccio “volante” fallisce, un arresto e una...
Pozzuoli, kartodromo abusivo in area protetta: denunciato 64enne
Napoli, restituito parte del tesoro agli uomini della banda del...
Napoli: Corso Vittorio Emanuele ostaggio dei rifiuti, cittadini indignati e...
Scuola: carcere agli studenti che picchiano i docenti
Oroscopo del 1° Maggio 2025 segno per segno
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo

Doloso incendio ai Camaldoli spento dopo oltre 24 ore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Dopo un’estenuante lotta durata oltre 24 ore, i vigili del fuoco sono finalmente riusciti a domare il vasto incendio che dalla collina dei Camaldoli ha tenuto in apprensione l’intera città di Napoli.

Il rogo, di natura dolosa come confermato dai primi rilievi, ha devastato un’ampia zona, lambendo anche le aree di Soccavo e Pianura e ricoprendo la città di una coltre di cenere.

Nella notte, il sindaco Manfredi si è recato personalmente sul luogo del maxi rogo per monitorare la situazione e supportare i soccorritori impegnati nelle operazioni di spegnimento.

Tre aerei dei vigili del fuoco, insieme a numerose squadre a terra, hanno incessantemente lavorato per domare le fiamme che, alimentate dal vento, si erano propagate rapidamente.

Polemiche sull’intervento dei soccorsi

Nonostante il lieto fine, l’incendio ha acceso numerose polemiche sull’tempestività dell’intervento dei soccorsi. Secondo alcune testimonianze, il rogo sarebbe divampato già alle 10.30 di mattina, mentre le prime squadre di vigili del fuoco sarebbero arrivate solo diverse ore dopo, alle 16.00.

Le autorità competenti stanno vagliando le accuse per accertare eventuali responsabilità.

Indagini in corso per individuare i responsabili

Nel frattempo, proseguono le indagini per individuare i responsabili del rogo doloso. Gli inquirenti sono al lavoro per raccogliere indizi utili all’identificazione dei colpevoli che, con il loro gesto scellerato, hanno messo a repentaglio la sicurezza di migliaia di persone e arrecato ingenti danni all’ambiente.

L’incendio ha provocato notevoli disagi alla cittadinanza

Oltre ai danni ambientali, l’incendio ha provocato notevoli disagi alla cittadinanza, con la chiusura di strade, scuole e diverse attività. Fortunatamente, non si sono registrate vittime o feriti gravi, ma la paura e la preoccupazione tra la popolazione erano palpabili.

“La situazione, da ciò che mi dicono i vigili del fuoco, appare critica ma non di pericolo”. A parlare è il prefetto di Napoli Michele di Bari, nel rispondere alle domande dei giornalisti in merito al rogo che sta interessando da ieri l’area dei Camaldoli.

Non mancano le polemiche, che il prefetto prova a rintuzzare sul nascere: “Noi abbiamo la necessità in primis di tutelare la salute e la sicurezza delle persone – afferma – Da ieri sera, con le forze di polizia, abbiamo separato l’area del rogo dall’abitato. Da stamattina, poi, nell’area interessata stanno operando due mezzi aerei, oltre a otto squadre dei vigili del fuoco e volontari.

Ringrazio Regione, Comune e soprattutto i vigili del fuoco e mi trovo a smentire alcune notizie, come ad esempio le voci secondo cui le suore dei Camaldoli sarebbero andate via”.

“La situazione preoccupa – prosegue di Bari – È stato attivato immediatamente il centro soccorsi, che sta monitorando la situazione dalla Prefettura con tutte le forze impegnate. La risposta che si sta dando è la più adeguata possibile: le fiamme non sono ancora spente ma conto che lo siano nell’arco delle prossime ore”.

Proteste di alcune residenti anche sugli interventi nella notte: “L’attività notturna dei vigili del fuoco – dice il prefetto – è apparsa subito complicata. Ragione per cui le squadre impegnate sono state nei punti più vicini alle fiamme e di lì hanno operato”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Giugno 2024 - 13:06

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento