#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Napoli, corruzione allo Stir di Tufino: nomi e ruoli degli arrestati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Rete di corruzione e smaltimento illegale di rifiuti a Tufino: 12 arresti

Punti Chiave Articolo

L’operazione congiunta del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) dei Carabinieri e della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli  che ha svelato un sistema illecito di smaltimento di rifiuti speciali presso lo Stir di Tufino (Napoli),  coinvolgeva imprenditori, dipendenti infedeli della Sapna (la società che gestisce l’impianto) e amministratori pubblici.

L’inchiesta ha portato all’arresto di 12 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, corruzione e furto aggravato.

Ognuno aveva un ruolo ben preciso nel sistema organizzativo e corruttivo: c’era chi teneva i contatti con gli imprenditori interessati al business, i dipendenti infedeli, tutti della stessa squadra, che facevano passare e trattavano i carichi di rifiuti speciali che nello stir di Tufino non si dovevano neppure avvicinare.

C’era chi faceva in modo che gli approdi nell’impianto degli autocompattatori rigorosamente senza geo localizzazione non lasciassero alcuna traccia documentale

I ruoli degli arrestati:

  • Michele Salvatore Esposito e Giuseppe D’Elia: capo e promotore dell’associazione a delinquere, coordinavano gli autisti, contattavano gli imprenditori e tenevano i rapporti con i dipendenti corrotti.
    Carmine Felice Aufiero: prelevava i rifiuti dalle ditte colluse e li conferiva illegalmente nello Stir.
    Francesco Somma: autista complice di Aufiero, coinvolto anche nel furto di bobine di ferro.
    Ludovico Petrillo e Antonio Porcaro: dipendenti Sapna addetti alla pesatura, falsificavano i documenti per consentire l’ingresso di rifiuti illeciti.
    Enrico Menna: addetto alla movimentazione dei rifiuti, partecipava al furto delle bobine e le caricava sugli autocompattatori.
    Pietro D’Afiero: gruista, pur non sapendo dei fatti illeciti, non li segnalava al capo turno.
    Felice Raffaele Campitiello: capoturno, supervisionava gli smaltimenti illeciti e falsificava la documentazione.
    Giovanni Moccia e Vincenzo Cesarano: amministratori delle società interessate allo smaltimento illegale.
    Antonio Musella: dipendente Super Eco, forniva agli autisti gli autocompattatori senza geolocalizzazione e indicava gli orari di conferimento per eludere i controlli.

Le accuse:

Gli arrestati sono accusati di associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, corruzione e furto aggravato. L’attività illecita ha causato un danno di circa 500.000 euro alla Sapna, oltre ai danni ambientali derivati dallo smaltimento illegale di rifiuti speciali.


Articolo pubblicato il giorno 28 Maggio 2024 - 11:33

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento