#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 13:25
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Apre a Napoli l’ascensore di Monte Echia: panorama mozzafiato e biglietto a 1,30 euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo una lunga attesa di quasi 18 anni, finalmente apre al pubblico l’ascensore di Monte Echia a Napoli. Un’opera che collega il lungomare con un belvedere mozzafiato, offrendo una vista spettacolare sulla città, sul Vesuvio, su Capri e Sorrento.

L’ascensore, con una coppia di cabine in grado di trasportare fino a 34 persone contemporaneamente, collega l’area del lungomare, ricca di alberghi e ristoranti, con un belvedere praticamente sconosciuto ai più. Un luogo che vanta un importante valore storico, essendo il sito di fondazione della città, e che conserva i resti della villa di Licinio Lucullo.

Il progetto, costato circa 3 milioni di euro, ha visto non solo la realizzazione dell’ascensore, ma anche la sistemazione e la riqualificazione del belvedere di Monte Echia, accogliendo le richieste dei cittadini. L’obiettivo è quello di valorizzare ulteriormente questo luogo ricco di storia e di bellezza, rendendolo più accessibile e fruibile da parte di tutti.

Il biglietto e gli orari

L’accesso al belvedere sarà gratuito per i residenti della collina di Monte Echia, mentre per gli altri utenti sarà previsto il pagamento di un biglietto turistico. Nella fase iniziale, il costo del biglietto sarà di 1,30 euro per ogni corsa. Successivamente, sulla base dei risultati della sperimentazione e di esperienze simili in altre città, verrà definito un prezzo turistico definitivo. L’ascensore sarà aperto tutti i giorni, dalle 7 alle 22.30.

Un primo passo verso un futuro ancora più bello

L’apertura dell’ascensore di Monte Echia rappresenta solo il primo passo di un progetto più ampio di riqualificazione della zona. L’Amministrazione comunale, infatti, punta a valorizzare l’intero complesso di Monte Echia, che comprende anche l’Archivio di Stato, sezione militare con Palazzo Carafa, set de “I Bastardi di Pizzofalcone”.

Tra gli obiettivi c’è anche la riqualificazione di Villa Ebe di Lamont Young e delle rampe di accesso dal Chiatamone, oltre alla realizzazione di un percorso panoramico da via Egiziaca.

Un’occasione per i napoletani e per i turisti

L’ascensore di Monte Echia è un’opera attesa da tempo dai napoletani, che finalmente potranno godere di un panorama mozzafiato sulla loro città. Ma è anche un’importante attrattiva turistica che contribuirà ad arricchire l’offerta di Napoli e a renderla ancora più appealing per i visitatori provenienti da tutto il mondo.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Aprile 2024 - 15:12


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie