#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, Sofia Yaremchuk stabilisce il nuovo record della Napoli half marathon

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Napoli City Half Marathon, targata 2024, ha ufficialmente incoronato Napoli come città dei record.

Dopo il primato maschile di Crippa del 2022, l’edizione svoltasi oggi, 25 febbraio, stabilisce quello femminile grazie all’azzurra Sofia Yaremchuk ( CS Esercito ), che chiude la gara in 1h08’27’’ ed arriva seconda, ma eguagliando il crono di Nadia Ejjafini, primatista italiana di mezza maratona.

Risultato che si accompagna a quello strepitoso del keniano Brian Kwemoi Kirui, primo assoluto in 59’26’’, che oltretutto equipara il primato del persorso. Un giorno glorioso per lo sport e per la città, in grado di fornire ulteriori stimoli in direzione del cammino verso NAPOLI Capitale Europea dello Sport 2026, designazione conferitale formalmente il 17 novembre 2023.

Il podio maschile, dopo una sfida impostata su una media di 2’48’’/km per la categoria maschile, lo completano Anthony Kimtai con 59’45’’ e Bernard Kipkurui Biwott in 59’47’’.
Per l’Italia, l’azzurro Yassine Rachik ( GS Fiamme Oro Padova) è primo in 1h05’14’’, seguito da Raffaele Giovannelli ( ASD International Security) in 1h06’47’’ e Alessandro Zanca (La Recastello Radici Group in 1h07’55’’

L’azzurro Yassine Rachik, esprimendo un pizzico d’insoddisfazione per l’andamento della sua gara, ha dichiarato: “Oggi è stata una gara difficile perché era da tanto tempo che non gareggiavo, fino al km 10 ero in linea con il mio personal best, poi al km 18 ho avuto un’esitazione ma ho voluto tagliare il traguardo, anche se lontano dalle mie prestazioni abituali.

Percorso bellissimo e pubblico stupendo, peccato non aver avuto gambe. E’ una piccola vittoria dopo tante difficoltà, da qui riparte la mia carriera, grazie all’impegno di tutto lo staff ed al mio gruppo sportivo (Fiamme Oro Padova) a cui dedico questo risultato”.

Per la gara femminile trionfa la keniana Angela Tanui con 1h07’04’’, attestandosi su una media di 3’11’’/km, seguita da Sofia Yaremchuk e Nancy Chepleting Meli, che cede sul finale e chiude in 1h10’03’’.

Il podio italiano delle donne è altresì composto da Francesca Palomba ( Caivano Runners) 1h20’33’’ e la romana Federica Proietti ( GS Lammari), classificatasi terza in 1h22’05’’.
Napoli e la Napoli City Half Marathon 2024, hanno dunque celebrato con successo un’entusiasmante giornata di sport, non solo per i significativi risultati raggiunti sui gradini più alti del podio, ma anche per la straordinaria presenza di atleti provenienti da tutte le parti d’Italia e del mondo.

In seimila hanno affollato le griglie di partenza e percorso le arterie di Partenope sotto un cielo, che sfatando il preannunciato allerta meteo, si è reso conciliante ed ha accolto l’allegro passaggio degli appassionati partecipanti.

Carlo Capalbo, presidente della società organizzatrice Napoli Running, con evidente emozione, ha dichiarato: “Sono l’uomo più felice al mondo, 6mila persone qui alla nostra bellissima gara. Oggi abbiamo fatto l’en plein, eguagliato il primato maschile della gara, firmato il nuovo primato femminile italiano eleggendo Napoli come prima città che li detiene entrambi.

Queste emozioni sono frutto di tanto lavoro…voglio ringraziare tutte le Istituzioni, i volontari, i miei collaboratori, i runners, il pubblico per la fiducia che hanno risposto partecipando a questa manifestazione, oggi tutti insieme abbiamo scritto un nuovo capitolo di storia di questo meraviglioso mondo della corsa su strada”

Il clima è stato quello dell’entusiasmo incontenibile sotto il cielo di Napoli che ha raccolto l’applauso di 6mila runner partiti da Viale Kennedy per tuffarsi sul percorso della Napoli City Half Marathon. 21,097 km di emozioni, di bellezza, di storia, di blu del Golfo con il Vesuvio sullo sfondo, cartolina di un weekend eccezionale dove la gara è stata il trait d’union per oltre 70 nazionalità.

Il clima è stato quello dell’entusiasmo incontenibile sotto il cielo di Napoli che ha raccolto l’applauso di 6mila runner partiti da Viale Kennedy per tuffarsi sul percorso della Napoli City Half Marathon. 21,097 km di un tracciato spettacolare che ha visto atleti di oltre 70 nazionalità.


Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 25 Febbraio 2024 - 21:13


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie