Roberto Vecchioni, celebre cantautore italiano e ospite a Sanremo 2024 nella serata delle cover, ha preso le difese di Geolier e del suo brano "I p'me, tu p'te".
Intervenuto ai microfoni di La 7, Vecchioni ha affermato: "La canzone di Geolier non è banale, anzi. Ognuno va per la propria strada e pur amandoci non ci capiamo, questo è il senso. Non è un tema facile. C'è un testo notevole che bisognerebbe comprendere prima di esprimere determinati giudizi."
Riguardo alle critiche mosse al rapper napoletano, Vecchioni ha ipotizzato la presenza di invidia verso Napoli: "C'è un po' di avversione verso Napoli, c'è dell'invidia. Napoli è un regno dal 1200, quando altrove si pascolavano ancora le pecore. Napoli ha inventato la musica.
Vecchioni: "Napoli ha inventato la musica"
Napoli è una città provvisoria, si trova sotto un vulcano, può succedere di tutto.Potrebbe interessarti
Chiusa l’inchiesta sulla morte di Chiara Jaconis: verso il processo i genitori del tredicenne
Porta Capuana, fermato 35enne gambiano: aggredisce gli agenti durante i controlli
Varcaturo, smantellate due discariche di rifiuti: arrestato 64enne, denunciata la figlia
Cicciano, ennesima tragedia sul lavoro: operaio di 66 anni precipita da 3 metri, è in pericolo di vita
Le parole di Vecchioni hanno trovato il sostegno di molti fan di Geolier e di chi ha apprezzato il suo brano a Sanremo. La canzone "I p'me, tu p'te" ha acceso un dibattito importante sulla musica trap e sulla rappresentazione della realtà di quartieri difficili come Secondigliano, da cui proviene Geolier.
Il sostegno di un artista affermato come Vecchioni è un importante riconoscimento per il talento di Geolier e per la sua capacità di dare voce a una generazione spesso dimenticata.
@riproduzione riservata
Lascia un commento