#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 12:14
26.3 C
Napoli

Clan Langella osannato sui social dopo l’arresto: “Meglio in carcere che pentiti”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo l’arresto del boss Pasquale Langella “o’ scognato” e dei suoi luogotenenti, i social network sono diventati un terreno fertile per messaggi di sostegno al clan di Frattaminore. “Meglio carcerati che pentiti”, si legge nei commenti di familiari e sostenitori, che inneggiano ai “leoni” che hanno resistito alla tentazione di collaborare con la giustizia.

Video con la colonna sonora “Femmena d’onore” e frasi inneggianti alla camorra.

In alcuni video pubblicati online, si vedono immagini dei boss arrestati accompagnate da musica neomelodica che celebra la “femmena d’onore” e disprezza i pentiti, definiti “guappi di cartone”.


 I pentiti in un video social definiti “Guappi di cartone”

Borrelli: “Mentalità criminale dilagante, serve una legge contro l’apologia di camorra”.

Il deputato Francesco Emilio Borrelli, che ha ricevuto diverse segnalazioni sui post di sostegno al clan Langella, denuncia la gravità della situazione: “Commenti ed elogi abominevoli che raccontano di menti deviate e malate. E’ gente priva del concetto di legalità e incatenata alle regole della malavita. Una volta queste idee circolavano nell’ombra, ora invece lo fanno alla luce del sole sui social network. Serve una legge che punisca l’apologia di camorra, ma nonostante la serietà del problema, non ci viene ascolto.”

La pericolosa normalizzazione della camorra sui social network.

La diffusione di messaggi di sostegno ai clan sui social network rappresenta un fenomeno preoccupante che rischia di normalizzare la criminalità e di alimentare la cultura camorrista, soprattutto tra le nuove generazioni. È urgente contrastare questo fenomeno con misure adeguate, come l’introduzione di una legge specifica contro l’apologia di camorra, e con una maggiore attenzione da parte delle autorità competenti.

L’importanza di educare alla legalità e al rispetto delle regole.

Oltre all’aspetto repressivo, è fondamentale educare le nuove generazioni alla legalità e al rispetto delle regole, promuovendo valori sani e alternativi a quelli della camorra. La scuola, la famiglia e le istituzioni devono lavorare insieme per creare una società più giusta e libera dalla criminalità.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2024 - 11:29

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Maxi frode fiscale da oltre 26 milioni, scattano i sequestri...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE