#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Giugno 2025 - 22:08
24.1 C
Napoli

Al Tram di Napoli, ‘Signora Odissea’: i miti ribaltati di Circe e Penelope nello spettacolo di Im/Perfetta Teatro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Odissea raccontata dal punto di vista femminile: dal 19 al 21 gennaio 2024 al Teatro TRAM va in scena “Signora Odissea”, di e con Roberta Misticone e Titti Nuzzolese, elaborazione musicale e musica dal vivo di Francesco Santagata. Un racconto che tutto il mondo conosce, una storia che racchiude tante storie: due donne, un tempo che non esiste.

Penelope e Circe vivono, respirano, combattono, coinvolgendoci nella loro vita, troppo spesso immaginata all’ombra di un uomo che le ha profondamente cambiate. Eppure il loro controverso percorso, la loro forza, il coraggio, l’intelligenza hanno cambiato le sorti della storia. Ci sembra di sapere tutto di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Ci sembra di sapere tutto di Penelope e della sua tela, la moglie paziente, destinata all’attesa e spesso, per questo, derisa.

Eppure esistono un prima e un dopo della loro storia, che ne fanno tra i personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica, ancora oggi e, per sempre, necessari, per comprendere l’importanza delle donne in ogni epoca e società. Vivono ancora in altri corpi, con altre voci, in altre storie che non smetteremo mai di ascoltare.

“Im/Perfetta teatro nasce durante il periodo del covid, abbiamo voluto fortemente rispondere allo stop forzato con un progetto che ci rappresentasse e ci permettesse di esprimerci totalmente – spiegano Nuzzolese e Misticone -. Il nome della nostra compagnia vuole essere un monito per noi donne, per produrre, raccontare e creare stando sempre più in sintonia e in ascolto tra noi. “Signora Odissea” è la nostra prima produzione. L’Odissea che tutti conoscono ha una narrazione maschile che rilega queste due donne quasi a due immagini, due stereotipi riconosciute per le loro caratteristiche più note: la magia per Circe, la fedeltà per Penelope. Il punto di vista femminile che abbiamo dato al racconto allarga la prospettiva delle loro personalità. La loro storia è ricca di momenti, di cambiamenti e, seppure nate in contesti diversi e vissute esperienze e vite molto lontane tra loro, si ritrovano spesso a vivere gli stessi processi interiori. Abbiamo lavorato cercando di esprimere il passaggio dalla leggerezza della gioventù alla consapevolezza della maturità. Di spogliarle dell’epicità delle loro figure e di vestirle di una forza selvaggia, più vicine a delle guerriere, quasi da videogame. Sono due ‘eroine’ volitive. Non solo vittime delle proprie storie e degli uomini ma capaci di rinascere potenti dalle proprie sofferenze. Sono due donne”.

dal 19 al 21 GENNAIO 2024
Per il focus Classico contemporaneo
SIGNORA ODISSEA
di e con Roberta Misticone e Titti Nuzzolese
elaborazione musicale e musica dal vivo di Francesco Santagata
duello e coreografia M° Flaviomassimo Grumetti
costumi Im/perfetta teatro e Sohobags
disegno luci Tommaso Vitiello
realizzazione maschere Sergio Misticone
produzione Im/Perfetta teatro

Biglietti:
intero € 13,00
ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)
Orari degli spettacoli:
Venerdì ore 21.00
Sabato ore 19.00
Domenica ore 18.00

Info e prenotazioni: wapp 342 1785 930
email tram.biglietteria@gmail.com | www.teatrotram.it


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2024 - 17:28


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

La truffa dei migranti, l’avvocato arrestato : “Se non mi...
Superenalotto, estrazione di oggi 10 giugno 2025: il jackpot sale...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, martedì 10 giugno...
Agnano, commerciante schiacciato da albero: assolti i gestori dell’Ippodrono
Nazionale, caccia al nuovo ct: da Pioli a Gattuso, spunta...
America’s Cup 2027 a Napoli: un evento da 1,2 miliardi...
Da Ciao a E-Bike: studenti salernitani trasformano un ciclomotore d’epoca...
Agricoltore muore schiacciato dal trattore in provincia di Benevento
Top Ten Regioni sui social, analisi osservatorio digitale
Quarto, omicidio Di Gennaro: il macabro messaggio “Buonanotte” inviato post...
Roma, muore dopo una liposuzione in uno studio non autorizzato:...
Stadio Maradona: via libera al monitoraggio per i lavori al...
Faida di camorra di Napoli Est: due secoli di carcere...
Riccardo Cocciante a Napoli: “Qui mi sento a casa, città...
Truffano anziana a Bagni di Lucca: denunciati 3 napoletani
Spari contro una Fiat Panda nel Sannio: due feriti, uno...
Al Teatro Diana la nuova stagione di prosa: tra commedia,...
A Napoli i big della musica americana: due serate-evento con...
Napoli, il Comune regolamenta accesso alle spiagge libere di Posillipo...
Striano, abbandono illecito di rifiuti: identificato il responsabile
Napoli: altre 5 interdittive antimafia firmate dal Prefetto
Napoli, bimbo di 9 mesi in coma: sospesa la responsabilità...
Meteo, in arrivo la settimana più rovente del 2025: temperature...
Omicidio a Villa Pamphili, il DNA conferma: si tratta di...
Diabete, Italia pioniera in UE con prima insulina settimanale al...
Porta Nolana, lite in strada degenera: arrestato 44enne per resistenza...
Una vacanza romantica vera: quando la coppia si prende il...
Circumvesuviana, De Gregorio: “Tutti i territori hanno pari dignità. Basta...
Bimbo di 9 mesi in coma a Napoli: condizioni critiche,...
Pusher on the road tra Nocera, Cava e Castel San...

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE