#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
14.2 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Agerola, concerto del coro di voci bianche del Teatro San Carlo il 7 gennaio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Comune di Agerola, in collaborazione con il Teatro San Carlo, è lieto di annunciare un eccezionale evento culturale che chiuderà le festività natalizie del territorio: il concerto del coro di voci bianche del Massimo, in decentramento.

Questo straordinario evento avrà luogo il 7 gennaio alle ore 18 presso la suggestiva Parrocchia San Martino Vescovo in piazza XXIV Maggio. Il Teatro San Carlo riconosce l’importanza di tali iniziative culturali, attribuendo al coro un ruolo di propulsore di valori artistici, culturali e sociali.

Il Coro di voci bianche, nato nel 2004, festeggerà il suo ventesimo anniversario con una serata dedicata al Comune di Agerola, promettendo un programma coinvolgente con musiche di Puccini, Caccini, Chilcott e celebri canzoni natalizie. Questa indimenticabile occasione invita tutti a unirsi e celebrare insieme questa meravigliosa serata musicale.

Il concerto sarà diretto da Stefania Rinaldi e accompagnato al pianoforte da Luigi Del Prete, garantendo un’esperienza unica e coinvolgente. L’esperienza del Presepe vivente di Agerola, originatasi nel 1985 all’interno della Comunità parrocchiale del borgo di Campora, rappresenta un connubio di fede, devozione, antichi saperi e sapori.

Promosso inizialmente da Mons. Andrea Gallo e portato avanti negli anni con impegno dai parroci Don Luigi Avitabile e Don Giuseppe Milo, quest’anno è guidato da padre Giuseppe Ragalmuto.

Il Presepe vivente di Agerola, situato nel suggestivo borgo di Campora, trasporta i visitatori in un viaggio attraverso la storia corale di Agerola. Con circa 250 figuranti, l’intero villaggio prende vita attorno alla sacra famiglia, trasmettendo una forte esperienza di fede popolare. Il contesto storico è ambientato tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, rappresentato nelle vie di Campora con pastori, animali, artigiani e contadini.

L’evento, oltre a essere una manifestazione artistica e sinodale, ha un significato profondo, raccontando l’evento che ha cambiato il corso della storia attraverso la nascita di Gesù. Il paesaggio naturale della zona Fiume Penise e la ricostruzione di un antico monastero dedicato a Santa Teresa d’Avila aggiungono un tocco suggestivo.

L’allestimento accurato, curato dall’Associazione Insieme per la Parrocchia, coinvolge giovani e meno giovani nella ricostruzione di ambienti e scene, arricchendo ogni anno il presepe di nuovo fascino e suggestioni. Un’opportunità unica per rivivere la magia del Natale attraverso la tradizione e la cultura della terra di Agerola.


Articolo pubblicato il giorno 5 Gennaio 2024 - 19:21



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento