#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 08:49
15.3 C
Napoli
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...

‘Res cogitans – Blaise Pascal: un genio multiforme’, si conclude il festival itinerante fra arte, filosofia e scienza

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo sette incontri dislocati sulle province di Benevento e Salerno giunge al termine l’evento culturale organizzato dall’Associazione Culturale “L’Alveare” ETS: Res Cogitans – dialogo tra Arte, Filosofia e Scienza.

Infatti, il prossimo 28 dicembre ore 16 presso il Centro Sociale Culturale Fioravante Serraino di Aquara si terrà l’ottavo e ultimo incontro del percorso che ha visto come filo conduttore il pensatore francese Blaise Pascal – filosofo, fisico, informatico ante litteram, ingegnere, matematico e teologo – di cui sono ricorsi i 400 anni dalla nascita.

Il percorso è iniziato l’11 ottobre scorso presso il teatro modernissimo di Telese Terme (BN) per poi proseguire, alternandosi tra le due province, fino a giungere ad Aquara.

Le altre tappe sono state il palazzo della provincia a Salerno (17 ottobre), il teatro comunale Vittorio Emmanuele a Benevento (26 ottobre), la Certosa di San Lorenzo a Padula (14 novembre), il Palazzo De Tommasi Bozzi a Pietrelcina (29 novembre), il complesso S. Agostino dell’Università degli Studi del Sannio (6 dicembre) e l’ex tabacchificio SAIM a Capaccio Paestum (12 dicembre).

L’iniziativa è stata patrocinata dalle due province, dai sette comuni raggiunti, la Regione Campania e l’Università degli Studi del Sannio. L’evento è stato inserito nell’elenco regionale delle attività culturali per l’anno 2023 ai sensi dell’articolo 11 della Legge regionale 7/2003.

L’intero percorso, validato dalla piattaforma S.O.F.I.A, è valso come aggiornamento dei docenti della scuola secondaria di II grado grazie ad un protocollo d’intesa con il liceo scientifico Rummo di Benevento.

L’evento ha visto il coinvolgimento dell’Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme, dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore Corbino di Contursi Terme, del Liceo Scientifico Pisacane di Padula, del Liceo Statale Alfano I di Salerno e del Liceo Scientifico Rummo di Benevento.

Si ringrazia partner Casalini libri S.p.a., @Cult S.r.l. e Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum Serino per il sostegno. Un ringraziamento particolare va anche a Grafiche Capozzoli per la disponibilità e la vicinanza al progetto culturale.

Gli incontri, seguiti in media da circa 280 spettatori tra le modalità in presenza e da remoto, hanno visto il succedersi di ben 18 relatori tra docenti universitari e di scuola superiore, ricercatori e dottorandi, studenti e studiosi.

In primavera vi sarà la pubblicazione degli atti dell’edizione 2023 di Res Cogitans che saranno curati da FedOA – Federico II University Press.

Per rivedere gli incontri e le presentazioni dei relatori visitare il sito www.acalveare.it oppure il canale YouTube @acalveare.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2023 - 17:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE