#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.5 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Università, Lorito: A Napoli secondo polo italiano per il supercalcolo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Nasce il secondo polo italiano per il supercalcolo, collegato a Leonardo che è il più importante. Sarà l’unico polo in buona parte dedicato alla cybersicurezza: un unicum in Italia che rende il nostro paese l’unico in Europa ad avere un polo dedicato alla cybersicurezza. Qui a regime lavoreranno almeno 100 persone. Ci sarà la possibilità di sviluppare nuove tecnologie e ci sarà opportunità per i dottorati, per i ricercatori, anche a livello internazionale”.

Così il rettore dell’università di Napoli Federico II, Matteo Lorito, a margine della firma del protocollo d’intesa tra Federico II, Cineca e Comune di Napoli per una nuova sede di Cineca con un centro di supercalcolo integrato nel polo federiciano di Napoli Est.

“Questo accordo – sottolinea Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale – significa moltissimo. In un territorio del Mezzogiorno che ha significative problematiche, si riesce, con lo sforzo congiunto di diverse istituzioni, la Regione, il Comune, l’Agenzia, l’università, un consorzio interuniversitario, a realizzare una iniziativa di grandissimo valore per il territorio perché c’è una capacità attrattiva di talenti di intelligenze e di capitale umano, di risorse, di investimenti pubblici e privati, per una forma di rigenerazione del territorio che ha bisogno di realtà come queste per poter avere un futuro di sviluppo. Questo è il grande valore di realizzare iniziative improntate a una forte collaborazione istituzionale e sinergia e dove si mettono a fattor comune risorse europee di varia provenienza, del fondo di sviluppo, del Pnrr, nazionali, che convergono verso lo stesso obiettivo in una visione che non consente di disperdere risorse e di arrivare all’obiettivo”.

La nuova sede, che amplia il punto di presenza di Cineca a Napoli con un incremento del personale, nell’ottica del costante miglioramento dei servizi offerti ai consorziati, ospiterà un sistema di supercalcolo che sarà parte della rete dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing, HPC) direttamente interconnessi con il supercomputer Leonardo, classificato al quarto posto tra i sistemi più potenti al mondo. Il sistema Leonardo, gestito da Cineca, è stato acquisito dalla Joint Undertaking EuroHPC mediante un’azione condivisa tra la Commissione Europea e il Governo italiano ed è ospitato presso il data center del Tecnopolo di Bologna.

All’evento di presentazione hanno partecipato i rappresentanti degli enti coinvolti nel progetto e in collegamento anche la ministra dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini.

L’investimento fa parte delle azioni programmate nell’ambito del progetto di ICSC – Centro Nazionale di ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, una delle iniziative finanziate dalla Missione Pnrr del ministero dell’Università e della Ricerca “Istruzione e Ricerca”, in riferimento alla componente “Dalla ricerca all’impresa”, che prevede il potenziamento delle strutture di ricerca e la creazione di “campioni nazionali di Ricerca e Sviluppo” relativo a specifiche tecnologie abilitanti come il supercalcolo, il processing dei Big Data e il presidio delle tecnologie di Quantum Computing.

Il progetto non si limita alla realizzazione dell’infrastruttura ma si estende al personale, con un focus sull’acquisizione e lo sviluppo di competenze di eccellenza nel campo delle tecnologie HPC. Sempre oggi inizia la collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, grazie alla firma di un accordo che prevede una procedura ad evidenza pubblica – di cui Cineca sarà stazione appaltante – per l’acquisizione del sistema HPC dell’Agenzia da collocare nel nuovo centro di Napoli. Il sistema sarà dedicato, come previsto dal Pnrr, al monitoraggio della minaccia cyber centrale, l’HyperSOC, anche attraverso l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale e machine learning.

La collaborazione tra l’Acn e il Cineca, inoltre, riguarda anche specifiche attività di sviluppo e ricerca nel settore del calcolo ad alte prestazioni e la gestione condivisa dell’HPC dell’Agenzia. Complessivamente, gli investimenti per la realizzazione del centro di calcolo, l’acquisizione dei sistemi HPC e i costi operativi e di gestione saranno dell’ordine di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Acn.


Articolo pubblicato il giorno 11 Settembre 2023 - 17:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento