#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
29.2 C
Napoli

Visionnaire2023, continua anche nel mese di settembre presso il museo di Frac di Baronissi



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Continua la terza edizione Visionnaire23 festival, iniziato il 3 agosto e che concluderà il 24 settembre, all’interno del Museo d’Arte Contemporanea-FRaC di Baronissi (Sa), in un luogo di visioni e di visionari, narrazioni di storie di artisti e di vite eccezionali, attraverso i linguaggi del cinema e del teatro.

La rassegna che si inserisce nel percorso culturale e innovativo intrapreso dal Museo-FRaC Baronissi insieme con l’Associazione Tutti Suonati, patrocinata dal Comune di Baronissi, con la direzione artistica dell’attore e regista Andrea Avagliano, avrà come tema la Tenacia, raccontata attraverso proiezioni e dibattiti: dallo sport alla musica, dalla letteratura allo spettacolo, fino ad arrivare al teatro.

“Il fine di Visionnaire23 è di stimolare il dibattito e il pensiero critico, nonché di fornire riflessioni sugli strumenti del cinema documentario in una nuova realtà urbana del Mezzogiorno d’Italia, qual è Baronissi. Il tema di quest’anno è una dedica a tutti gli operatori del settore culturale, in un momento storico segnato da una sempre maggiore incertezza di prospettive per il futuro” – dichiara il direttore artistico della rassegna Andrea Avagliano.


“Siamo alla terza edizione della rassegna che ci fa compagnia nei mesi più intensi dell’estate – afferma Gianfranco Valiante sindaco di Baronissi – e lo fa rinnovandosi di anno in anno, portando nella nostra città personalità significative della scena cinematografica e teatrale italiana. La rassegna Visionnaire23 si aggiunge alla grande offerta di spettacoli e di concerti che Baronissi offre a quanti, ormai da anni, frequentano le contrade della Valle dell’Irno. È per l’amministrazione comunale e mia personale è una grande soddisfazione rilevare l’attenta e numerosa partecipazione del pubblico.”

L’1 settembre si riparte con l’evento in esclusiva per Visionnaire23, in occasione del centenario di Italo Calvino, con la presentazione del volume “Calvino fa la conchiglia. La costruzione di uno scrittore”, di Domenico Scarpa (Hoepli editore) e a conclusione la lettura scenica, dal titolo “L’ uomo di Neanderthal”, tratta dalle Interviste impossibili con l’attore Renato Carpentieri.

Ancora un centenario l’8 settembre con il documentario Souvenir d’Italie e il dibattito con il regista Giorgio Verdelli, l’autore Gino Aveta e il giornalista Antonio Tricomi, su Lelio Luttazzi, figura storica della tv e lo spettacolo italiano, in occasione proprio dei 100 anni dalla sua nascita. Al termine della serata il pianista Lorenzo Hengeller terrà un mini-live dal titolo: Il giovanotto matto. Si prosegue il 14 settembre con un doppio appuntamento: nel pomeriggio, alle 18.30, una masterclass con Rino Sciarretta (Zivago Film) sulla produzione del documentario in Italia; e in serata il regista Fabrizio Corallo e il critico Valerio Caprara presenteranno il documentario vincitore del Premio Nastro d’Argento 2023 nella sezione Cinema Spettacolo e Cultura: Ennio Flaiano. Straniero in patria, l’intellettuale, scrittore e sceneggiatore italiano.

Il 22 settembre il regista romano Alex Infascelli presenterà il suo ultimo documentario Kill me if you can.

Mentre il 24 settembre, eccezionalmente dal porto turistico di Marina D’Arechi di Salerno, ci sarà un incontro con Angela Ciaburri e Arturo Muselli, attori della serie Gomorra e ultimamente reduci dal successo della serie Rai, Resta con me.

“È stata ed è un’esperienza vincente – evidenzia Massimo Bignardi direttore artistico del Museo-FRaC– che ha fatto e fa da volano all’intero progetto di un luogo non più chiuso al tradizionale spazio di esposizioni permanenti, invece amplifica l’offerta in direzione di un nuovo rapporto da tessere con la creatività e con il pubblico. Le mostre progettate e allestite da oltre vent’anni testimoniano tale scelta e che oggi accelerano, grazie all’attività della rassegna Visionnaire, agli incontri dedicati alla lettura, alle performance teatrali: una proiezione di fusione dei linguaggi creativi.”

“Di recente si è conclusa l’ottava edizione del Baronissi Blues Festival – dichiara Fabio Clarizia, presidente dell’associazione Tutti Suonati – e il prossimo 3 agosto inizia la terza edizione di Visionnaire, per noi è motivo di grande orgoglio essere stati capaci nel corso degli anni ad offrire annualmente una programmazione culturale caratterizzata da continuità e qualità, questo grazie alla passione e all’impegno dei nostri associati”.

Ogni anno il manifesto del Festival è tratto da un’opera di un artista, per tanto quest’anno si ringraziano gli eredi dell’artista Renato Barisani per aver concesso l’autorizzazione alla pubblicazione dell’immagine simbolo di questa terza edizione.


Articolo pubblicato il giorno 29 Agosto 2023 - 11:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE