#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 09:23
22.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...

Napoli, emerge antica tomba durante scavo condotte idriche

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Operazioni di sostituzione di condotte idriche da parte di Abc (Acqua bene comune), azienda speciale del Comune di Napoli, hanno portato alla luce antichi manufatti tra cui una struttura funeraria ad inumazione.

I lavori di recupero si stanno svolgendo sotto la supervisione e con la stretta collaborazione della Soprintendenza archeologica di Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli. A coordinare e supervisionare per conto della Soprintendenza i lavori ci sono la dottoressa Simona Pomicino e l’archeologa Marcella May, responsabile per l’assistenza ai lavori di Abc.

La direzione lavori Abc è affidata all’ingegnere, Giacomo Manzo. Lo scavo è in corso in via Giustiniano, quartiere Fuorigrotta.

Lo scavo archeologico, iniziato la scorsa settimana, ha permesso di attribuire i frammenti riportati alla luce ad una struttura funeraria a inumazione del tipo ‘a cappuccina’, ovvero costituita da una copertura di tegole a doppio spiovente poggianti su di un letto deposizionale sempre in tegole di laterizi poste in piano.

Secondo quanto spiegato da May, archeologa e antropologa fisica, “ad una prima indagine antropologica” sembrerebbe che i resti rinvenuti al di sopra di esso, e non in connessione anatomica, siano da attribuire a un bambino morto all’età di circa 2-3 anni.

Il letto di deposizione, adibito ad ospitare l’infante, potrebbe fungere contestualmente anche da copertura di una seconda inumazione sottostante, con struttura in cassa, contenente quasi certamente altri resti scheletrici ed eventuali elementi di corredo ad essi associati.

Per definire in maniera più precisa e dettagliata l’epoca storica a cui risalgono i manufatti e per rispondere a domande relative alla tipologia funeraria e al rituale di deposizione saranno effettuate ulteriori indagini.

“E’ stata una gioia e una grande sorpresa per tutti noi il ritrovamento di questi antichi manufatti e reperti – affermano Alessandra Sardu e Sergio De Marco, rispettivamente, presidente e direttore generale di Abc – il nostro personale che era impegnato nella sostituzione delle condotte idriche ha lavorato e continuerà a lavorare al fianco del personale della Soprintendenza per assicurare la tutela e il pieno recupero di quanto lo scavo sta facendo emergere.

Ringraziamo il personale di Abc per la dedizione che ancora una volta stanno mostrando nello svolgimento del loro lavoro e anche oltre”. Una volta che i manufatti saranno recuperati, Abc ha dato la propria disponibilità a che siano custoditi nel Museo dello Scudillo.

I reperti sono venuti alla luce nel corso di uno scavo per la sostituzione delle condotte idriche che era stato avviato in via Giustiniano nel mese di giugno e si sono palesati a pochi metri dalla conclusione dell’intervento.

La sostituzione delle condotte si inserisce nell’ambito del progetto ‘Abc4Innovation’, realizzato grazie ai fondi del Pon Infrastrutture e reti. Il progetto, riporta la nota della società, è stato selezionato tra le proposte presentate da Abc, attraverso l’Ente idrico campano (Eic), e consentirà alla città di dotarsi di una rete idrica intelligent gestita attraverso un sistema tecnologico che consentirà un utilizzo sempre migliore dell’acqua con la conseguente riduzione degli sprechi idrici.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Luglio 2023 - 17:30


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie