#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 07:13
16.6 C
Napoli
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...

Napoli, emerge antica tomba durante scavo condotte idriche

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Operazioni di sostituzione di condotte idriche da parte di Abc (Acqua bene comune), azienda speciale del Comune di Napoli, hanno portato alla luce antichi manufatti tra cui una struttura funeraria ad inumazione.

I lavori di recupero si stanno svolgendo sotto la supervisione e con la stretta collaborazione della Soprintendenza archeologica di Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli. A coordinare e supervisionare per conto della Soprintendenza i lavori ci sono la dottoressa Simona Pomicino e l’archeologa Marcella May, responsabile per l’assistenza ai lavori di Abc.

La direzione lavori Abc è affidata all’ingegnere, Giacomo Manzo. Lo scavo è in corso in via Giustiniano, quartiere Fuorigrotta.

Lo scavo archeologico, iniziato la scorsa settimana, ha permesso di attribuire i frammenti riportati alla luce ad una struttura funeraria a inumazione del tipo ‘a cappuccina’, ovvero costituita da una copertura di tegole a doppio spiovente poggianti su di un letto deposizionale sempre in tegole di laterizi poste in piano.

Secondo quanto spiegato da May, archeologa e antropologa fisica, “ad una prima indagine antropologica” sembrerebbe che i resti rinvenuti al di sopra di esso, e non in connessione anatomica, siano da attribuire a un bambino morto all’età di circa 2-3 anni.

Il letto di deposizione, adibito ad ospitare l’infante, potrebbe fungere contestualmente anche da copertura di una seconda inumazione sottostante, con struttura in cassa, contenente quasi certamente altri resti scheletrici ed eventuali elementi di corredo ad essi associati.

Per definire in maniera più precisa e dettagliata l’epoca storica a cui risalgono i manufatti e per rispondere a domande relative alla tipologia funeraria e al rituale di deposizione saranno effettuate ulteriori indagini.

“E’ stata una gioia e una grande sorpresa per tutti noi il ritrovamento di questi antichi manufatti e reperti – affermano Alessandra Sardu e Sergio De Marco, rispettivamente, presidente e direttore generale di Abc – il nostro personale che era impegnato nella sostituzione delle condotte idriche ha lavorato e continuerà a lavorare al fianco del personale della Soprintendenza per assicurare la tutela e il pieno recupero di quanto lo scavo sta facendo emergere.

Ringraziamo il personale di Abc per la dedizione che ancora una volta stanno mostrando nello svolgimento del loro lavoro e anche oltre”. Una volta che i manufatti saranno recuperati, Abc ha dato la propria disponibilità a che siano custoditi nel Museo dello Scudillo.

I reperti sono venuti alla luce nel corso di uno scavo per la sostituzione delle condotte idriche che era stato avviato in via Giustiniano nel mese di giugno e si sono palesati a pochi metri dalla conclusione dell’intervento.

La sostituzione delle condotte si inserisce nell’ambito del progetto ‘Abc4Innovation’, realizzato grazie ai fondi del Pon Infrastrutture e reti. Il progetto, riporta la nota della società, è stato selezionato tra le proposte presentate da Abc, attraverso l’Ente idrico campano (Eic), e consentirà alla città di dotarsi di una rete idrica intelligent gestita attraverso un sistema tecnologico che consentirà un utilizzo sempre migliore dell’acqua con la conseguente riduzione degli sprechi idrici.


Articolo pubblicato il giorno 20 Luglio 2023 - 17:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento