#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
16.9 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Guardia di Finanza, a Napoli 4000 indagini su crimini economici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quattromila indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica, anche di tipo organizzato, nel tessuto ecomico e 34mila interventi ispettivi eseguiti. Tra gli illeciti più diffusi quelli relativi alla illegittima percepizione dei crediti di imposta. Sono questi solo alcuni dei numeri del bilancio delle attività compiute nel corso dello scorso anno dai militari della Guardia di Finanza nel territorio della provincia di Napoli.

E ancora sono stati scoperti 240 evasori totali e 874 lavoratori in nero mentre mille persone sono state denunciate per reati tributari. I numeri sono stati resi noti nel corso della festa per il 249mo anniversario della fondazione del Corpo in corso alla caserma ‘Zanzur’ che ospita anche il comando regionale della Campania, retto dal generale di divisione Giancarlo Trotta. Quattrocentonove le persone che sono state denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e altri delitti contro la pubblica amministrazione.

Sul fronte reddito di cittadinanza sono stati scoperti illeciti per 20,8 milioni di euro e 1198 sono state le persone denunciate. Invece sono stati 3486 gli interventi in materia di spesa pubblica. Ammontano a 24 milioni le frodi segnalate ai danni dell’Unione Europea. In materia di riciclaggio ed autoriciclaggio sono state segnalate all’autorità giudiziaria 208 persone. A seguito delle indagini sono stati anche sequestrati beni per 195 milioni. Gli accertamenti patrimonali antimafia hanno riguardato 435 soggetti, con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per centinaia di milioni di euro.

Ovviamente attenzione è stata riservata anche al contrasto del narcontraffico: nel corso dello scorso anno sono state arrestate 143 persone e sequestrate oltre 2 tonnellate di sostanze stupefacenti. Centoventisei le tonnellate di sigarette di contrabbando finite sotto chiave, 500 denunce e 81 arresti. Le attività di lotta alla contraffazione sono state più di mille con il conseguente sequestro di oltre 152 milioni di prodotti industriali contraffatti, con falsa indicazione del made in Italy e non sicuri.


Articolo pubblicato il giorno 22 Giugno 2023 - 20:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento