#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Giugno 2025 - 16:15
30.2 C
Napoli

La strage dei pedoni nel 2022 ben 307 morti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ una vera e propria strage di pedoni quella che si verifica da tempo sulle strade italiane.

Nel 2022, primo anno del post emergenza Covid, secondo lo speciale Osservatorio dell’Asaps (Associazione sostenitori e amici polizia stradale) ne sono morti 307 (108 donne e 199 uomini), una media di 25 al mese: si tratta di una stima preliminare, che non comprende i decessi avvenuti in ospedale a distanza di tempo.

Nel 2021 i pedoni investiti e uccisi secondo le prime stime Asaps erano stati 271, l’anno prima 240. Dei 307 pedoni morti l’anno passato, 257 erano cittadini italiani e 50 stranieri. E la strage non si ferma: sono trascorsi pochi giorni dall’inizio del nuovo anno, e un nuovo terribile incidente e’ costato la vita ad un ragazzo di 16 anni travolto sulla strada che costeggia il lago d’Iseo da ben due auto.

Gli over 65 i più a rischio

Dall’analisi dell’Asaps sull’eta’ dei deceduti, emerge che ben 14 avevano meno di 18 anni, il piu’ piccolo solo 3 mesi, un altro 15 mesi, altri due solo 2 anni: quasi tutti investiti sulle strisce in compagnia dei genitori. Ma e’ tra gli ultra65enni che si conta ancora una volta il maggior numero di vittime, con 116 decessi (il 37,7% del totale): 59 avevano oltre 80 anni, uno 96, travolto anche lui sulle strisce.

Ben 11, sempre nel 2022, i casi di pedoni investiti e uccisi mentre andavano a gettare la spazzatura, soprattutto nelle ore serali e notturne. “Si conferma – sottolinea l’Osservatorio – un altissimo rischio per i pedoni piu’ anziani, caratterizzati da minori riflessi, lentezza nei movimenti e soprattutto percezione del pericolo limitata, rispetto ad una persona piu’ giovane”.

Il numero piu’ elevato di decessi l’anno scorso e’ stato registrato a dicembre, con ben 40 vittime, seguito da gennaio con 31: ad incidere negativamente sono ovviamente le giornate piu’ corte e la minore visibilita’. I mesi con minor numero di decessi sono stati giugno, agosto e settembre con 20. Molti i pedoni morti negli ultimi tre mesi del 2022, ben 91.

Distrazione alla guida la causa principale

Nei 307 decessi della stima preliminare riferita al 2022, si e’ accertato nella immediatezza del sinistro che in 22 casi il conducente investitore era ubriaco e in altri 10 aveva assunto sostanze stupefacenti. In ben 42 occasioni il conducente e’ fuggito (49 i casi accertati l’anno precedente, 33 nel 2020), lasciando la vittima a terra esanime, senza prestare soccorso: in pratica, “ogni 7 incidenti mortali con pedoni, uno e’ provocato da un ‘pirata della strada'”.

Per fortuna, grazie ad indagini tecnologiche, potenziamento della videosorveglianza e utili testimonianze, nell’80% dei casi questi soggetti vengono individuati dagli organi di polizia stradale ed assicurati alla giustizia, con processi anche piu’ rapidi rispetto al passato.

A preoccupare e’ anche il numero di sinistri provocati dalla guida distratta, responsabile secondo i rilievi dell’Asaps del 25% delle morti: sotto accusa l’uso indiscriminato del cellulare alla guida, soprattutto nella messaggistica istantanea e nelle dirette sui social network.

La Campania al quinto posto in Italia con 23 morti

Le regioni piu’ a rischio nel 2022 sono risultate la Lombardia con ben 52 pedoni morti (a fronte dei 29 del 2021) e il Lazio con 41 (rispetto ai 37 del 2021), seguita dal Veneto con 32, dall’Emilia Romagna con 27, dalla Toscana con 25, dalla Campania con 23 e da Puglia e Piemonte con 19. In fondo all’elenco l’Umbria con un decesso e Valle d’Aosta, Molise e Basilicata con nessun pedone morto.

Cinque i sinistri con 2 vittime, in aumento rispetto ai due episodi del 2021. Tragici i casi di marito e moglie e di nonni investiti e uccisi mentre accompagnavano i nipoti: due gli investimenti nei garage di casa con l’auto non correttamente frenata che ha travolto i proprietari.

Oltre 1.200 i casi, in netto aumento rispetto al 2021, in cui il pedone e’ stato ricoverato in ‘codice rosso’ presso le rianimazioni e i reparti di terapie intensiva, dove poi alcuni sono deceduti, mentre altri sono stati salvati dai sanitari ma hanno riportato lesioni permanenti, con un costo sociale di molti milioni di euro.

Nel 2022 la maggior parte degli investitori era alla guida di auto, ma in 52 casi si e’ trattato di autocarri (5 i pedoni travolti e uccisi da mezzi delle nettezza urbana), in 15 casi di motocicli, in 6 di autobus (il doppio del 2021) ma anche di un camper, di una microcar, di due biciclette e di un carro-attrezzi. Ben sette i decessi tra operai al lavoro nei cantieri.

 


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2023 - 07:42

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

Assomusica, sostegno a progetto dell’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali
Inchiesta Original Marines, misura interdittiva per il presidente dell’Ordine dei...
Napoli, stop al parcheggio taxi in piazza del Gesù: protesta...
Caserta, scarcerato il 16enne accusato di aver ucciso la mamma
Jovanotti e De Gregori con Enzo Avitabile: concerto-evento a piazza...
Avellino, all’asta 54 beni comunali: c’è tempo fino all’11 luglio...
Scavi della legalità a Pompei: Villa dei Misteri svela nuovi...
Femminicidio Giulia Tramontano: ergastolo confermato per Impagnatiello ma senza premeditazione
Terza giornata tra riflessione e ironia: la forza del cinema...
Caldo record sull’Italia: a Napoli bollino arancione per due giorni
Edifici NZEB, sono 67mila in Italia: 4 su 10 si...
Falso in bilancio e frode fiscale: maxi sequestro da 37...
Cercola, rapinano coppia con una pistola giocattolo: arrestati due ragazzi...
Napoli celebra la tammurriata: Serena Rossi e Peppe Barra alla...
Caserta, furti d’auto nell’agro-aversano: arrestati due giovani napoletani
Andrea Bocelli incanta Pompei: doppio concerto all’Anfiteatro degli Scavi
Napoli, la seconda edizione del Racing Show e il sogno...
Lo stabiese Pio Esposito: “Inter il mio sogno, pronto a...
Chicken Road Italia: dove il gioco incontra la strategia reale
Napoli, a Forcella il deposito degli stupefacenti: arrestata 56enne
La tradizione della pelletteria napoletana: un’eccellenza che fa bene alla...
Camorra e riciclaggio internazionale, dieci arresti tra Italia e Dubai
Aversa, carabinieri restituiscono borsello con 800 euro a turista americana
Benvenuti su Chicken Road: quando il gioco diventa corsa per...
Napoli, follia a Chiaiano: con una mannaia da macellaio semina...
Napoli, choc a Nisida: agente ai domiciliari per atti sessuali...
Acerra, morte di Cuono De Sena: indagato per omicidio stradale...
Giri e fasi di gioco: come capire i progressi all’interno...
Salerno, gioielleria svaligiata in 4 minuti
Acerra, il pistolero del bar è Santolo Castaldo

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache è in caricamento