#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
23.7 C
Napoli

Le energie rinnovabili per ridurre l’impronta ecologica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Quando si parla di impronta ecologica si fa riferimento alla misurazione dell’impatto sull’ambiente delle attività dell’uomo. Sono tanti gli stratagemmi che possono essere messi in pratica per ridurla, anche nella vita di tutti i giorni, con l’aiuto delle energie rinnovabili e in particolare dei pannelli solari termici e fotovoltaici. È molto importante, per esempio, sapere come scegliere il giusto impianto per la propria abitazione, anche da un punto di vista di prospettiva futura. È evidente, infatti, che il prezzo del gas è destinato ad aumentare, e sono in molti pronti a scommettere che non si abbasserà più né ritroverà i livelli degli anni scorsi.

Economia ed ecologia

Al di là delle motivazioni di carattere economico, poi, è necessario tenere conto dell’impatto ecologico. Tutti i privati cittadini, in particolare, hanno la possibilità di abbinare dei pannelli solari fotovoltaici o termici con delle pompe di calore. Il cambiamento più significativo, ad ogni modo, deve provenire dal settore industriale, con gli stabilimenti che dovrebbero iniziare a impiegare energia pulita per le lavorazioni. Immergas, per esempio, che si occupa della produzione di dispositivi per il clima domestico, si avvale di un impianto fotovoltaico che si basa su circa 8mila pannelli che hanno la capacità di generare una parte consistente dell’elettricità che occorre per l’attività industriale.

Il fotovoltaico e le pompe di calore

Le celebri pompe di calore rappresentano al giorno d’oggi i dispositivi più comuni per l’utilizzo delle energie rinnovabili. Esse in molti casi vengono impiegate nelle abitazioni nuove, ma anche per le ristrutturazioni degli impianti termici. Si tratta di dispositivi che hanno la capacità di utilizzare l’energia termica che è presente nell’aria in modo che durante la stagione invernale possa essere convogliato calore e durante la stagione estiva possa essere convogliata aria fresca. Poiché le pompe di calore vanno a elettricità, abbinarle ai pannelli fotovoltaici consente di minimizzare le emissioni inquinanti e, di conseguenza, di ridurre le spese in bollette. Ecco, allora, che si ha a che fare con un investimento che si ripaga da solo, o quasi, con evidenti ripercussioni positive in termini di compatibilità ambientale e di autonomia energetica.


I pannelli fotovoltaici e i pannelli solari termici

L’installazione di pannelli fotovoltaici e pannelli solari termici sui tetti delle abitazioni è una soluzione che si va diffondendo anche perché alla portata di chiunque. È bene, per altro, essere consci della differenza fra l’una e l’altra tipologia di pannelli. Nel caso dei solari termici, un liquido viene fatto scorrere all’interno dei tubi; dopo che si è riscaldato, viene introdotto nel boiler dell’impianto termico mediante una serpentina, e quindi trasmette il calore all’acqua. Dopo che si è raffreddato, il liquido fa ritorno nei pannelli, e il suo ciclo può ricominciare. Per quel che riguarda il fotovoltaico, invece, i pannelli che sono destinati alla produzione di elettricità si basano su celle con una lamina in silicio che sulle due facciate è polarizzata in maniera opposta. Nel momento in cui la lamina viene raggiunta dall’energia del sole, si genera elettricità, la quale può essere usata subito, per esempio per far entrare in funzione le pompe di calore, o anche conservata in batterie di accumulo, da dove sarà prelevata per essere impiegata in un momento successivo.

Le fonti di energia rinnovabili

Il ricorso alle fonti di energia rinnovabili influisce in maniera significativa sull’impronta ecologica, ma a patto che si abbiano a disposizione dei dispositivi che consentono di sfruttarle. Se è vero che la produzione di un pannello fotovoltaico presuppone il consumo di risorse naturali, è altrettanto vero che poi esso restituisce una quantità di energia decisamente più elevata, con ripercussioni significative sulla carbon print.

Le normative europee

In Europa le varie disposizioni normative stanno tentando di agevolare la transizione energetica e il passaggio verso le rinnovabili. Si tratta, come si può facilmente intuire, di un processo che non è immediato, dal momento che c’è bisogno di tempo per la realizzazione di strutture finalizzate alla distribuzione dell’energia che viene prodotta con il fotovoltaico. La legge italiana, d’altro canto, annovera fra le fonti di energie rinnovabili non solo l’energia solare, ma anche le biomasse, il movimento delle maree e delle onde, le risorse idriche, la geotermia e il vento.


Articolo pubblicato il giorno 30 Dicembre 2022 - 11:25


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA