#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 16:48
28.9 C
Napoli

Terra dei Fuochi, sanzioni da record: multe per un milione e mezzo di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terra dei Fuochi, sanzioni da record: multe per un milione e mezzo di euro.
Controlli interforze tra le province di Napoli e Caserta.

L’Esercito Italiano e le Forze dell’Ordine, sotto il coordinamento delle Prefetture e di Napoli e Caserta su programmazione della Cantina di Regia Terra dei fuochi presieduta dall’Incaricato del Ministro, Filippo Romano, hanno condotto fra il 21 e il 25 novembre una serie di controlli straordinari nelle province di Napoli e Caserta.

Il 23 novembre l’attività ha interessato i comuni di Marcianise, Portico di Caserta, Capodrise, Recale e Macerata Campania, con ordinanza dalla Questura di Caserta. In particolare, a Marcianise e Portico di Caserta è stata posta sotto sequestro un’area di 400 mq adibita a deposito rifiuti, con una denuncia e ammende per 338 mila €. All’operazione hanno partecipato i Bersaglieri del Terzo Reggimento, i Carabinieri di Letino, la Polizia Metropolitana di Napoli e la Provinciale di Caserta, la Guardia di Finanza di Caserta e Marcianise, le Polizie Municipali di Marcianise, Capodrise e Recale e funzionari della ASL Caserta e ARPAC.

Il 24 novembre, con ordinanza della Questura di Napoli, che ha interessato i comuni di San Vitaliano, Nola, Scisciano e Marigliano, sono state sequestrate 5 attività commerciali, denunciate 8 persone, confiscati 21 veicoli ed elevate sanzioni per circa 460 mila €. L’operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Casalnuovo e Nola e il ROAN di Napoli, Cavalleggeri delle “Guide” 19°, Polizia di Stato di Nola, Polizia Municipale e ASL Veterinaria di Nola e Saviano e Carabinieri di San Vitaliano e Saviano.

Anche questa settimana, con un imponente dispiegamento di uomini e mezzi sul territorio, il Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano ha pianificato e condotto, in stretto coordinamento con le forze di Polizia, una serie di controlli mirati contro abusivismo e reati ambientali. In particolare tra il 21 e il 25 novembre, a Sant’Anastasia con la Polizia Metropolitana, a Nola con i Carabinieri della locale stazione, a Villa Literno con i Carabinieri Forestali e a Castel Volturno con la Polizia Municipale, hanno sequestrato due attività commerciali e elevato ammende per quasi 700 mila €.

Notevole efficacia stanno dimostrando le attività di sorvolo sia mediante droni dell’ Esercito, dei Vigili del fuoco e della Agenzia Area Nolana, sia con gli aeromobili del Raggruppamento aeronavale Campania della Guardia di Finanza. Questi ultimi, in particolare, hanno accompagnato le azioni di controllo ottenendo direttamente ottimi risultati, fra i quali 460.000 di sanzioni e cinque aree sequestrate.

L’impegno delle donne e degli uomini dello Stato nella “Terra dei Fuochi” è incessante e continua a colpire in modo mirato e selettivo le attività illegali, l’abusivismo, lo smaltimento illecito di rifiuti e il malaffare, a favore e in difesa di cittadini e territori.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2022 - 11:35


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...
Fisioterapia, al via a Roma secondo congresso Ofi Lazio
Campi Flegrei, nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.2
Quarto, l’anziano ucciso dai figli per la pensione: uno è...
La velaterapia di Ail per pazienti con tumori del sangue
Esordio del Napoli scudettato a Sassuolo

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE