#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 17:26
29.9 C
Napoli

Teatro San Carlo e Uicredit, insieme in una nuova partnership

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Teatro San Carlo e Uicredit, insieme in una nuova partnership. A sostegno della cultura e della crescita sociale del territorio

A partire dalla Stagione 22/23 UniCredit diventa main sponsor del Lirico più antico d’Europa

Il Teatro di San Carlo di Napoli si arricchisce di una nuova e prestigiosa collaborazione: UniCredit è il nuovo main sponsor della Stagione 22/23 del Lirico più antico d’Europa.

A partire dal Don Carlo di Verdi, che domani inaugurerà la Stagione 2022/23 – con la regia di Claus Guth, la direzione musicale di Juraj Valčuha e la presenza in scena di alcuni dei maggiori protagonisti del panorama lirico internazionale, (da Elīna Garanča, a Ludovic Tézier; da Matthew Polenzani, ad Ailyn Perez, a Michele Pertusi) – il Teatro di San Carlo e UniCredit, in qualità di main sponsor, saranno impegnati in un accordo di sponsorizzazione che li vedrà operare, fianco a fianco, per un’intensa attività di produzione e promozione culturale.

UniCredit, banca commerciale pan-europea presente in Italia, Germania, Europa Centrale e Orientale, vanta una lunga tradizione a sostegno delle più prestigiose attività culturali dell’Italia e nei Paesi in cui è presente, nella consapevolezza che la connessione tra investimento culturale ed economico contribuisca in maniera decisiva alla realizzazione di uno sviluppo sostenibile, generi partecipazione, crei senso di appartenenza e sia un motore di sviluppo sociale e di benessere per le comunità.

La banca, oltre a sostenere la Stagione teatrale 22/23, si impegna inoltre a supportare progetti di education e di inclusion del Teatro di San Carlo rivolti ai residenti di diversi quartieri della Città di Napoli.

In particolare, grazie anche al coinvolgimento di UniCredit e in collaborazione con le associazioni del terzo settore attive sul territorio, il Teatro di San Carlo svilupperà attività sociali ed educational con laboratori di ascolto creativo guidato, destinate ai bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado, oltre a progetti di inserimento professionale dei più giovani, legati alle arti e ai mestieri dello spettacolo. Tali attività verranno realizzate presso le Officine San Carlo a Vigliena, nate dalla riconversione degli stabilimenti ex Cirio nella zona industriale di Napoli Est, area della città interessata da importanti progetti di riqualificazione e dove UniCredit è già presente con lo “Spazio UniCredit Innovation Factory” nel campus dell’Università Degli Studi di Napoli Federico II a San Giovanni a Teduccio. Uno spazio dove UniCredit è impegnata a dare slancio alla migliore innovazione del Sud per fornire nuove opportunità alle start-up nate dall’eccellenza creativa dei talenti del territorio.

“Siamo particolarmente lieti di aver avviato una nuova partnership con il Teatro San Carlo di Napoli, il teatro lirico più antico d’Europa ed un vanto del nostro Paese, che da circa 300 anni si dedica alla diffusione e alla promozione della cultura lirica italiana nel mondo – ha affermato Andrea Orcel, CEO di UniCredit – Questa sponsorizzazione arricchisce l’impegno di UniCredit in Italia nel promuovere l’arte in tutte le sue forme e si inserisce nel quadro del più ampio impegno di UniCredit per la cultura, intesa come motore di sviluppo sociale ed economico sostenibile. L’attenzione che UniCredit riserva alla cultura è un tratto distintivo del nostro impegno a favore delle comunità in cui siamo presenti e indubbiamente questa nuova collaborazione costituisce un ulteriore importante segno di attenzione di UniCredit verso la città di Napoli rafforzando l’impegno della banca per la crescita economica e sociale di tutto il Mezzogiorno”.

“In quanto sindaco di Napoli e presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, sono molto soddisfatto di poter annunciare l’impegno di UniCredit come main sponsor del San Carlo – ha aggiunto Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli. “Ho sollecitato fortemente tale sinergia e le nostre rispettive squadre hanno lavorato a lungo in queste settimane per formalizzarla. Ottenere il sostegno di soggetti privati così prestigiosi rende più forti le istituzioni culturali pubbliche che promuovono progetti e iniziative dal valore straordinario per il territorio sempre nella prospettiva nazionale ed internazionale che una città come Napoli merita. La vera sfida è rendere stabile la partecipazione a sostegno della cultura come un atto di responsabilità sociale, con concrete ricadute sul nostro territorio. Il coinvolgimento delle imprese private nelle attività della Fondazione è utile non ad avere un semplice ritorno in termini di valorizzazione dell’immagine o di esposizione del proprio brand, ma in modo da comunicare il sistema valoriale alle comunità di riferimento diventando pe gli altri un esempio virtuoso da seguire”.

“Un prestigioso progetto artistico ci vedrà impegnati nelle prossime stagioni insieme al consolidarsi di tante iniziative per il sociale – ha affermato Stéphane Lissner, Sovrintendente del Teatro di San Carlo – a partire delle Officine San Carlo per i giovani e la formazione; questi sono solo alcuni esempi della nuova operatività che ci vedrà in partnership con un importante Sponsor quale UniCredit, in uno spirito di intenti comuni e positive sinergie. La strategia che la Fondazione intende perseguire sarà mirata a consolidare sempre più le potenzialità di questo Teatro, con impegni specifici e progettualità da realizzarsi in termini di solidarietà, cultura e partecipazione”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2022 - 13:54


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...
Napoli, bloccato un 38enne mentre tentava di truffare un’anziana al...
Campi Flegrei: vertice in Prefettura per gli alloggi degli sfollati...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE