#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Giugno 2025 - 16:30
28.8 C
Napoli

Ritrovato un sonetto di Tasso, da oggi alla Biblioteca Nazionale di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ritrovato un sonetto di Tasso, da oggi alla Biblioteca Nazionale di Napoli. Il manoscritto, una vera rarità, indirizzato “Al Sig. Don Vincenzo Caracciolo”, permette di individuare con certezza il destinatario del componimento.

Un prezioso cofanetto in marocchino rosso decorato contenente un sonetto autografo di Torquato Tasso (1544-1595), da poco ritrovato, arricchisce da oggi la già notevole raccolta dell’autore del capolavoro “Gerusalemme liberata” della Biblioteca Nazionale di Napoli.

Il manoscritto, una vera rarità, indirizzato “Al Sig. Don Vincenzo Caracciolo”, permette di individuare con certezza il destinatario del componimento, ancora tra parentesi quadre nell’edizione critica; inoltre lo scritto testimonia il difficile rapporto tra i due personaggi.

Il sonetto è accompagnato da un trittico di tre lettere autografe di Alfonso d’Este, Duca di Ferrara, con stampe, indirizzate al Tasso e di Leonora d’Este, la nobildonna, della quale il poeta sarebbe stato innamorato. Il sonetto autografo di Torquato Tasso, di cui si erano perse le tracce, è tornato alla luce di recente ed è stato proposto all’asta dalla casa Finarte a Roma nel giugno scorso e ceduto in acquisto alla Biblioteca Nazionale di Napoli solo dopo una lunga contrattazione. La consegna ufficiale alla Biblioteca Nazionale è avvenuta oggi, lunedì 21 novembre.

“Si tratta di un’acquisizione sul mercato antiquario di particolare importanza”, ha commentato Maria Iannotti, direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoi.

L’autografo ritrovato di Tasso dal titolo “Onor di tomba e di dorati marmi” è il sonetto n.1491 delle “Rime”, datato 1590, che è stato tramandato da diversi testimoni, ma che risulta sconosciuto nella presente versione autografa. Indirizzato a Vincenzo Caracciolo, venne originariamente spedito da Tasso insieme ad un altro sonetto, ma le liriche non giunsero mai al destinatario, come si ricava da una lettera del 12 novembre 1590 dove il poeta afferma di esser “stato defraudato” delle due liriche.

Il sonetto acquistato dalla Biblioteca è proprio quello che doveva accompagnare la missiva del 28 settembre 1590. “La Biblioteca Nazionale di Napoli – ha spiegato la direttrice Maria Iannotti – ha sempre mantenuto un forte legame con il Tasso a cui nel 1996, in occasione del IV centenario della morte, ha dedicato un’ampia mostra documentaria e bibliografica di autografi e delle rilevanti edizioni a stampa che possediamo. Si ringrazia la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore del Ministero della cultura che con il suo intervento ha permesso l’acquisizione del sonetto tassiano proposto in vendita dalla casa d’aste Finarte Auctions di Roma ed ha voluto destinarlo alla nostra Biblioteca.

E’ doveroso segnalare la competenza e professionalità della Finarte Auctions, in particolare del dottore Fabio Massimo Bertolo, che ci ha assistito permettendo che la trattativa andasse a buon fine”. La Biblioteca Nazionale di Napoli è già depositaria di un importante nucleo di manoscritti tassiani tra questi il preziosissimo ‘Ms. ex Vind Lat 72 Philologi. Poeta Tasso Gerusalem[me] Conquistata’, interamente scritto a Napoli dove il poeta visse dal 1588 al 1594. Tra le lettere autografe va ricordato l’ultimo acquisto in antiquariato del 2020, il ‘Ms 13 B38’: si tratta della lettera datata 14 aprile 1585, “Da le mie stanze di Ferrara”, scritta per il suo amico e futuro cardinale Scipione Gonzaga, nella quale polemizzava verso il giudizio negativo dell’Accademia della Crusca nei confronti del lessico e dello stile del suo Goffredo, la prima stesura della “Gerusalemme liberata”.

La raccolta della Biblioteca Nazionale di Napoli si completa di notevoli edizioni a stampa delle opere di Torquato Tasso.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2022 - 18:50


Cronache Video


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Napoli, evade dai domiciliari: inseguito e arrestato in piazza Nolana
Napoli, l’assessore Cosenza: “Nel 2026-2027 il Maradona avrà 65mila posti”
Benevento, smantellata rete di truffatori: cinque denunciati 
Nola, tenta di incendiare un poliziotto durante demolizione: arrestato 53enne
Steriline debutta a Pharmintech con un proprio stand
Allarme Carceri, oltre 1.200 detenuti over 70: agenti costretti a...
Fuorigrotta, nuovo incidente a via Lepanto: scooter travolto da un’auto
Montagna, il caldo che divora i ghiacciai cambia anche l’escursionismo
Frode fiscale e riciclaggio: maxi sequestro da 23 milioni tra...
Aversa, sparavano pallini di gomma ai passanti: denunciati due giovani
Martina Carbonaro uccisa in un cantiere Pnrr, appello di Pisani...
Castellammare, sgomberate 4 case popolari occupate abusivamente in via Brin
Secondigliano, 17enne accoltellato nella notte: è grave al Cto
Cinque luoghi imperdibili da visitare a Napoli
Ulivieri: “Spalletti capro espiatorio. Non ha sbagliato, serve più coraggio...
Arzano, dismette la fabbrica e getta per strada i rifiuti,...
Caldo, allerta arancione domani in 6 città: a Napoli e...
Gragnano, scoperte 110 piante di cannabis pronte per la raccolta
Omicidio Kanun: due ergastoli e cinque condanne per la vendetta...
Domenico Sepe, l’arte che rinasce a Pompei: il Fauno scolpito...
Napoli, crematori in protesta contro il Comune per i costi...
Tragedia nell’Avellinese, donna travolta e uccisa da tir davanti a...
Quartieri Spagnoli, chiuso locale abusivo: sigilli e sequestro della Polizia...
Napoli, maxi-controlli al concerto di Marracash al Maradona: multe, sequestri...
Riciclaggio e reati tributari, indagati Cellino e il Brescia Calcio
Spari in strada a Torre Annunziata: un arresto per intimidazione...
Rissa nella movida di Sant’Antimo: 6 denunciati, 4 sono minorenni
Napoli, spari contro agenzia di pompe funebri a Barra
Maxi rissa al Vomero, tre denunciati: uno era armato di...
Truffa migranti, un poliziotto corrotto pagò la tangente al clan...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE