#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore. Terza edizione del concorso di poesia e letteratura inedita ispirato ai principi e alla figura del Sindaco Pescatore.

rasmettere i valori e i principi di Angelo Vassallo alle future generazioni: è questo il leitmotiv a cui si ispira il Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

Ancora una volta gli studenti italiani sono chiamati a confrontarsi con la figura e l’eredità morale del sindaco di Pollica, riconosciuto tra le vittime innocenti di mafia, il cui assassinio è, ad oggi, ancora impunito. Le sue idee avveniristiche di ambientalismo, amministrazione trasparente, sostenibilità, legalità e beni culturali, però, sopravvivono e rivivono attraverso il dialogo con la scuola e la società civile.

La Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” e l’Associazione “Battiti di pesca” indicono la quarta edizione del “Premio Nazionale Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”.

Il presente concorso intende promuovere una riflessione sull’impegno, sulla capacità e sulla lungimiranza del Sindaco di Pollica Angelo Vassallo, ucciso nel vile attentato del 5 Settembre 2010. Il progetto, si pone come obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza tutta ad una riflessione critica e propositiva sull’operato di un uomo dello Stato che ha dato un contributo concreto alla diffusione dei principi di cittadinanza democratica per il benessere della comunità e dello Stato.

SEZIONE SCUOLA

Due i temi proposti per questa edizione. Per la sezione poesia e narrativa della categoria scuole, il tema prescelto è “La scuola ci salverà”, ripreso dal libro omonimo di Dacia Maraini, edito da Solferino editore 2021, si apre ad una serie di riflessioni che coinvolgono non solo il mondo della scuola ma la società tutta.

“E se la scuola ci rende consapevoli e responsabili, pronti ad affrontare intelligentemente qualsiasi crisi, sia spirituale che sociale”, come ci spiega l’autrice, ecco che da essa e con essa si può tracciare una via migliore per ridare al nostro Paese una speranza nell’avvenire, portando nuovamente l’attenzione sull’importanza della cultura per il benessere collettivo.

Angelo Vassallo aveva compreso appieno come qualunque strada può spianarsi solo con il ricorso alla cultura, ad una cultura fatta anche di rispetto per l’altro, per le istituzioni, per l’ambiente.

“Non è la prima volta che collaboriamo con le scuole. Attraverso il Premio Angelo Vassallo consolidiamo il nostro legame con i giovani, entriamo nei cuori e nelle menti dei giovani studenti e studentesse per farci raccontare da loro che un’altra idea di Paese e società esiste ed è possibile”, sottolinea Dario Vassallo, Presidente della Fondazione.

SEZIONE ADULTI

La cultura è prima di tutto “saper valorizzare e preservare la cultura locale, scrigno di piccole e grandi storie”. Il passaggio è quasi naturale, intrecciato, legato quasi da un denominatore comune che fa da tema alla sezione poesia della categoria adulti, “Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive”, (citazione del Sindaco Pescatore).

“Angelo è un uomo che, con il suo poliedrico interessamento per la vita, ha palesato un legame inscindibile tra Uomo e Natura, Cultura e Innovazione – afferma Fausta Altavilla, docente e ideatrice del concorso letterario – Il Premio si pone proprio l’obiettivo di ricordare, far riflettere, operare, costruire”.

Dacia Maraini e Angelo Vassallo, ognuno nel proprio ambito, attraverso l’opera di costruzione culturale e di contaminazione delle coscienze, diventano così icona e testimoni autentici del valore profondo della vita, intesa nel suo senso più autentico e saldo.

La Fondazione Angelo Vassallo da anni lavora affinché questi messaggi diventino consapevolezza sempre più ferma e decisa e questo Premio costituisce quel legame forte che la Fondazione ha creato con tutto il mondo della scuola e con le Istituzioni che supportano tali ideali.

Saranno ritenuti validi i testi inviati entro e non oltre il giorno 15 dicembre 2022 al seguente indirizzo di posta elettronica: premioangelovassallo@gmail.com.

È possibile consultare il bando sul sito www.fondazionevassallo.it, nella sezione “Concorso Letterario”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Ottobre 2022 - 19:38


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento