#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 10:04
21.5 C
Napoli
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...

Non chiudete il reparto di Terapia del Dolore del Cardarelli

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non chiudete il reparto di Terapia del Dolore del Cardarelli. Il reparto è nato grazie alla legga 30/2010 ed è stato il primo centro per le cure palliative dell’Italia Centro-Meridionale.

Petizione online per evitare la chiusura del reparto che aiuta molte famiglie della Campania
Ad fine ottobre 2022 Chiude la Terapia del dolore del Cardarelli. Questa è un’umiliazione per i pazienti terminali.

Il reparto è nato grazie alla legga 30/2010 ed è stato il primo centro per le cure palliative dell’Italia Centro-Meridionale.

Un reparto che ha offerto nel corso di tanti anni un servizio di qualità ad una domanda di assistenza fortemente carente nella nostra regione soddisfacendo quindi un bisogno reale.

Da Ottobre, chi si occuperà dei malati terminali?

Ad oggi i posti sono già diventati esigui in quanto si è data disponibilità di spazi e personale al Covid e non tutti i malati terminali possono essere assistiti a domicilio. La legge 38/2010 prevede che il familiare possa richiedere al medico di base l’attivazione della procedura per il ricovero del paziente in uno degli hospice dedicati del distretto sanitario di appartenenza (in Campania non tutti i distretti hanno attivato questo tipo di assistenza), oppure l’attivazione delle Unità di cure palliative domiciliari.
Riguardo quest’ultimo punto: possono tutti i malati terminali attivare la procedura per le cure domiciliari?

Il protocollo per l’assistenza domiciliare prevede la presenza di 1 infermiere che fa visita al paziente una volta ogni due giorni, mentre il medico una volta ogni 10 – 15 giorni ma questo tipo di assistenza è inefficiente per un paziente terminale che deve essere assistito h24.

E quando si tratta di persone sole o che hanno abitazioni non idonee all’espletamento di tale servizio? È un servizio difficile da attivare da casa e quindi le famiglie devono affidarsi a servizi di caregiver o anche se c’è un parente ipotizzare l’aspettativa dal lavoro per assisterlo e quindi anche con gravi costi economici a carico della famiglia.

Con la chiusura di questo reparto, cosa sarebbe di loro? Resterebbero ricoverati nei reparti medicine togliendo posti a persone suscettibili di cure?

Il più grande ospedale del Mezzogiorno non può ignorare il problema “del fine vita”, è una problematica che va ampiamente divulgata, i malati terminali non sono malati di serie B e meritano di essere assistiti fino alla fine nel modo migliore per loro e quindi cercando di alleviare il più possibile le loro sofferenze e non meno importante è anche il supporto economico e psicologico che bisogna dare ai familiari di questi malati per andare avanti.


Articolo pubblicato il giorno 31 Ottobre 2022 - 10:58

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento