#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Maggio 2025 - 21:51
19.5 C
Napoli
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...
Scampia, raid di rapine lampo: terrore sulla Circumvallazione, due arresti
Nasce il premio Michele Serio: candidatrure fino al 31 maggio

Suoni in Certosa alla III edizione con Samuele Telari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Suoni in Certosa alla III edizione con Samuele Telari nel Refettorio della Certosa di San Martino.

Domenica 18 settembre alle 11.30 nel Refettorio della Certosa di San Martino al via la terza edizione della Rassegna musicale Suoni in Certosa!, nata dalla collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Campania e l’Associazione Dissonanzen. La rassegna è stata ideata per gli spazi ricchi di arte e di echi di storia del complesso della Certosa e Museo di San Martino, che domina sulla città di Napoli, osservandone da secoli in silenzio i mutamenti, lenti ma costanti.

Un fil rouge unisce i due concerti in cartellone: entrambi esercitano, con le dovute differenze, l’arte della variazione. Strumenti di raro ascolto: la fisarmonica per le Variazioni Goldberg di Bach, eseguite dal virtuoso Samuele Telari. Il flauto e il liuto per partiture medievali eseguite da Alessandro De Carolis e Peppe Frana.

Non è facile l’impresa di far trasmigrare sulla fisarmonica la musica di un capolavoro per strumento a tastiera come le Variazioni Goldberg, un’opera di ampio respiro basata sulle trenta trasformazioni dell’aria iniziale, una melodia fiorita e ricca di abbellimenti nata su un basso di passacaglia, che è poi il vero punto di riferimento per le variazioni. Telari ha dichiarato che il suo scopo “non è riprodurre i suoni di altri strumenti, ma scavare a fondo nella partitura e scoprire nuovi suoni e nuove interpretazioni”.

Si tratta di un atteggiamento giustamente dialettico nei confronti di un’opera che ha ancora molto da offrire agli interpreti e agli ascoltatori, come d’altronde ha dimostrato la famosa quanto discussa interpretazione di Glenn Gould nel 1955, replicata poi all’inizio degli anni Ottanta.

“Siamo molto felici dì collaborare per il terzo anno consecutivo con il Museo dì San Martino.” – dichiara Tommaso Rossi – “Quest’anno Suoni in Certosa! si sofferma su due programmi che hanno come protagonisti strumenti di raro ascolto nelle stagioni concertistiche: la fisarmonica da un lato e il flauto dolce e il liuto dall’altro . Una inedita versione per fisarmonica delle Variazioni Goldberg di Bach realizzata da Samuele Telari e il virtuosismo delle Istampitte medioevali eseguite da Alessandro De Carolis e Peppe Frana sono due modi di concepire, a distanza di secoli, l’arte della variazione.”


Articolo pubblicato il giorno 16 Settembre 2022 - 18:45


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE