#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Giugno 2025 - 12:40
28.6 C
Napoli

Procida 2022, parlano gli archivi: la storia dell’isola tra stragi, naufragi e vicende di mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Era una calda giornata di giugno, anno 1848. Nel carcere di Procida le guardie uccisero oltre 140 detenuti giunti dalla Sicilia: fu un’ecatombe. Le vittime erano accusate di tentata evasione.

 

Ora le carte restituiscono i loro nomi, svelati attraverso una suggestiva proiezione sulle pareti di Palazzo d’Avalos, e le loro storie, insieme a tante altre, raccontate al grande pubblico nel corso delle iniziative che Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 propone in occasione della manifestazione nazionale “Archivissima 2022” (9-12 giugno), il Festival nazionale degli archivi storici, raccogliendo il testimone da Ventotene, l’isola che ha aperto la precedente edizione.

Interventi, proiezioni e seminari sono in programma venerdì 10 giugno a partire dalle 17.30 nella sala consiliare del Comune di Procida e a Terra Murata, con l’obiettivo di mettere in risalto la sostenibilità degli archivi e la ricaduta dei valori culturali che i fondi storici trasmettono, insieme al valore che assumono nell’uso quotidiano e nella costruzione dell’identità collettiva.

Alla presenza del sindaco di Procida, Dino Ambrosino, di Antonio Carannante, (assessore del Comune di Procida con delega agli archivi e alla riqualificazione dell’ex Carcere di Procida), di Agostino Riitano (direttore di Procida 2022), Silvia Costa (commissaria straordinaria Progetto Ventotene per il recupero del carcere di Santo Stefano), Anna Maria Buzzi (direttrice generale archivi) e Erika Vettone (presidentessa Anai Campania), una serie di esperti offrirà una lettura degli archivi e delle fonti documentali come strumenti attivi di cittadinanza democratica e identità culturale e verranno lanciate nuove attività progettuali per l’emersione e la rappresentazione dei patrimoni storici.

Nel corso del convegno “Parlami di sostenibilità senza parlarmi di sostenibilità”, curato da Concetta Damiani, ricercatrice presso l’Università della Campania, “Luigi Vanvitelli”, che si sta occupando per conto del Comune dell’inventario dell’archivio storico del comune di Procida, interverranno Rosanna Romano (direttrice generale politiche culturali e turismo della Regione Campania), Gabriele Capone (Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania), Candida Carrino (direttrice dell’Archivio di Stato di Napoli).

E ancora, Nicola Scotto di Carlo (direttore del Museo civico di Procida “Sebastiano Tusa”), Ilaria Pescini (vicepresidente dell’Associazione nazionale archivistica italiana), Paola Avallone e Raffaella Salvemini (Dirigenti di ricerca – Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli), Anthony Santilli (responsabile del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione – isole di Ventotene e Santo Stefano), Andrew Trexler (Familysearch).

Tra i momenti più attesi dell’iniziativa i due podcast: “L’eccidio del 1848 nel carcere di Procida” di Raffaella Salvemini (Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) e “Cronaca di un naufragio annunciato” di Paola Avallone, (Istituto di Studi sul Mediterraneo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Napoli) ispirato a un testimoniale marittimo del 1818, conservato nell’Archivio di Stato di Napoli, sulla ricostruzione del naufragio di una bombarda sulle coste sarde e sulla salvezza avventurosa del suo equipaggio procidano.

I due podcast saranno disponibili sul sito www.archivissima.it.
La serata alle 20,30 prosegue con l’evento “Sangue e silenzio nelle carceri borboniche di Procida e Santo Stefano”, che prevede la proiezione all’interno dell’ex carcere di Procida dei nomi dei galeotti siciliani caduti sotto il colpo delle baionette nel 1848.


Articolo pubblicato il giorno 9 Giugno 2022 - 16:14


Cronache Video


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Gragnano, scoperte 110 piante di cannabis pronte per la raccolta
Omicidio Kanun: due ergastoli e cinque condanne per la vendetta...
Domenico Sepe, l’arte che rinasce a Pompei: il Fauno scolpito...
Napoli, crematori in protesta contro il Comune per i costi...
Tragedia nell’Avellinese, donna travolta e uccisa da tir davanti a...
Quartieri Spagnoli, chiuso locale abusivo: sigilli e sequestro della Polizia...
Napoli, maxi-controlli al concerto di Marracash al Maradona: multe, sequestri...
Riciclaggio e reati tributari, indagati Cellino e il Brescia Calcio
Spari in strada a Torre Annunziata: un arresto per intimidazione...
Rissa nella movida di Sant’Antimo: 6 denunciati, 4 sono minorenni
Napoli, spari contro agenzia di pompe funebri a Barra
Maxi rissa al Vomero, tre denunciati: uno era armato di...
Truffa migranti, un poliziotto corrotto pagò la tangente al clan...
Portici, 16enne disabile pestato brutalmente: trasferito al Cardarelli per un...
Napoli, omicidio del piccolo Samuele Gargiulo: sconto di pena per...
Arzano. interdittiva antimafia per la società del boss Andrea Puzone...
Oroscopo di oggi 11 giugno 2025 segno per segno
La truffa dei migranti, l’avvocato arrestato : “Se non mi...
Superenalotto, estrazione di oggi 10 giugno 2025: il jackpot sale...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, martedì 10 giugno...
Agnano, commerciante schiacciato da albero: assolti i gestori dell’Ippodrono
Nazionale, caccia al nuovo ct: da Pioli a Gattuso, spunta...
America’s Cup 2027 a Napoli: un evento da 1,2 miliardi...
Da Ciao a E-Bike: studenti salernitani trasformano un ciclomotore d’epoca...
Agricoltore muore schiacciato dal trattore in provincia di Benevento
Top Ten Regioni sui social, analisi osservatorio digitale
Quarto, omicidio Di Gennaro: il macabro messaggio “Buonanotte” inviato post...
Roma, muore dopo una liposuzione in uno studio non autorizzato:...
Stadio Maradona: via libera al monitoraggio per i lavori al...
Faida di camorra di Napoli Est: due secoli di carcere...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE