#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 08:58
18.2 C
Napoli
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, “l’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni: verifica della...
Ospedale lo dichiara morto, ma lui è vivo e chiama...
Barra, a fuoco tre capannoni industriali: nube nera invade la...
Campi Flegrei, nuova ipotesi sul bradisismo: “Prelevare fluidi dal sottosuolo...
Napoli, il sogno quarto scudetto e la sfilata sul bus...
Oroscopo di oggi 5 maggio 2025 segno per segno
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

‘A Ruota Libera’, sperimentazione del Bike Sharing a Napoli con gli studenti della Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per sensibilizzare i giovani a contrastare gli effetti del cambiamento climatico promuovendo attivamente formule di mobilità sostenibile, è stato siglato un accordo fra Amicar Sharing, servizio promosso dal gruppo di imprese sociali Gesco, Corso di Studi in Sviluppo Sostenibile e Reti territoriali (SRT) del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli (DiARC) e NHP, azienda specializzata nella ricerca e nella sperimentazione di nuove tecnologie e modelli per l’efficientamento energetico.

Nel corso di maggio e giugno l’accordo permetterà agli studenti di girare la città utilizzando in maniera completamente gratuita le bici a pedalata assistita della flotta Amicar di Napoli. “A ruota libera” è il nome del progetto, patrocinato dal FAI Campania, che aspira a sperimentare ulteriori occasioni a favore del protagonismo green degli studenti.

Nell’ambito dei corsi e dei laboratori didattici – spiega la professoressa Maria Federica Palestino, coordinatrice del corso di Studi triennale in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali – i docenti si impegnano a costruire occasioni di incontro con i territori. Il nostro è un corso di urbanistica che accoglie le sfide della transizione ambientale e digitale in corso, spingendo gli studenti a confrontarsi con i bisogni e le domande di progettualità espresse da cittadini e operatori incontrati sul campo.

I quartieri e le comunità, esplorati attraverso sopralluoghi di studio, si offrono come vere e proprie ‘aule all’aperto’, stimolando forme di apprendimento mirate all’esercizio dell’osservazione diretta e dell’ascolto attivo. Nelle aule all’aperto, gli insegnamenti teorici e pratici già acquisiti nelle lezioni frontali vengono messi alla prova di ulteriori forme di conoscenza in azione.

Usare la bicicletta per conoscere la città è un modo per diventare protagonisti della transizione che stiamo vivendo. Grazie alla collaborazione con Amicar, NHP e FAI Campania, i nostri studenti potranno dare un piccolo contributo alla mitigazione dei gas clima-alteranti, e questo inciderà positivamente sulla loro formazione”.

Siamo orgogliosi di avere aderito a questo progetto, step fondamentale per la sperimentazione del bike sharing – spiega il direttore di Gesco Giacomo Smarrazzo – Questa rappresenta per noi una occasione preziosa, soprattutto nella misura in cui a collaborare saranno principalmente i giovani, da cui ci aspettiamo feedback utili al miglioramento del servizio”.

“A Ruota Libera” precede il vero e proprio lancio del servizio di Bike Sharing, che partirà a luglio e sarà fruibile attraverso l’app Amicar.

Gli iscritti alla piattaforma, dopo questa prima fase di sperimentazione, potranno scegliere tra 80 auto elettriche e 50 bici a pedalata assistita. L’hub di partenza sarà il Supergarage di via Shelley (non lontano da Palazzo San Giacomo); mentre un altro hub verrà installato presso il ristorante Il Poggio di Poggioreale. A regime, il servizio provvederà a distribuire ulteriori 8 postazioni nei punti nevralgici della città coprendo l’intero territorio urbano.

Attualmente il servizio conta circa 4500 utilizzatori.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2022 - 15:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento