#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:40
14.1 C
Napoli
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatoriโ€ compie 25 anni:โ€จspecial event a Napoli โ€จnel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a โ€œLa Birreriaโ€ di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dellโ€™ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...

Truffa online, si fingono dipendenti di banca e assicuratori: denunciati a Parma sei campani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono stati denunciati sette presunti truffatori che in tre diverse truffe on line si sono impossessati di oltre 20mila euro.

PUBBLICITA

Le denunce, presentate dalle vittime alle Stazioni di Sala Baganza, Monticelli Terme e Parma Centro hanno consentito ai militari di avviare le attività d’indagine. I militari della Stazione di Sala Baganza hanno denunciato un 20enne, residente in Provincia di Napoli, ed un 24enne di origine marocchina che, facendosi passare per dipendenti della banca, dove la vittima ha il conto, sono riusciti a farsi effettuare due bonifici per l’importo di quasi 20mila euro. L’altra scoperta è dei carabinieri di Monticelli Terme che hanno individuato gli autori della truffa della “polizza assicurativa”.

I due, un 20enne ed un 29enne, residenti in Provincia di Caserta hanno convinto un 60enne ad acquistare tramite i canali online una polizza assicurativa, al costo di quasi 150 euro, risultata falsa.

Gli ultimi autori identificati sono tre campani, due 50enni ed un 38enne. I tre hanno contattato la vittima, parmigiana, fingendosi interessati all’acquisto di un orologio messo in vendita su un sito e-commerce, per avere informazioni e concordare il pagamento. Con la scusa di volerlo effettuare subito hanno convinto la venditrice a raggiungere uno sportello ATM ed a seguire le istruzioni. Dopo una serie di passaggi la vittima si è accorta di aver effettuato un pagamento di quasi 1300 euro invece di ricevere la somma di 250 euro.

Per evitare i raggiri online, le raccomandazioni sono sempre le stesse: porre attenzione prima di tutto ai siti dove si effettuano gli acquisti e verificare la reale esistenza del bene. Generalmente i prodotti di ingente valore pubblicati con tariffe molto inferiori al prezzo di mercato devono far sorgere qualche dubbio. Inoltre diffidare sempre di email o sms, ancorché anticipate da contatti telefonici, poiché spesso mirano al furto di dati personali.

Questa tipologia di attività predatoria, detta “Phishing” (è una forma di truffa realizzata sulla rete internet che si concretizza attraverso l’invio di ingannevoli messaggi di posta elettronica) o “Smishing” (è una forma di phishing che utilizza i telefoni cellulari come piattaforma di attacco, tramite l’invio di sms, che si presume arrivi da fonti fidate, con cui vengono chiesti dati bancari o personali) è prodromica all’impossessamento di nomi utente e password utili a sottrarre denaro, proprio come è successo nelle truffe scoperte ed in quella sventata prima che il denaro non fosse più recuperabile.


Articolo pubblicato il giorno 5 Aprile 2022 - 13:18

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA

Cronache รจ in caricamento