L’azienda impone un sistema di turnazione non previsto dal contratto collettivo nazionale del settore alimentare, sindacato e lavoratori lo contestano, e scattano i licenziamenti. Succede alla Unilever Manufacturing di Caivano, reparto celle, che dal primo gennaio 2019 e’ stata presa in fitto da Eurofrigo, societa’ del gruppo Catone Trasporti.
Sono nove le lettere di licenziamento, su 21 dipendenti, che nei giorni scorsi sono arrivate ad altrettanti lavoratori, dopo due lettere di contestazione per il mancato rispetto della turnazione a scorrimento che era stata introdotta a partire da febbraio, in maniera unilaterale e in aggiunta a quella prevista dal Ccnl alimentare e che prevede 40 ore settimanali su 15 turni dal lunedi’ al venerdi’.
A darne notizia, Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e Ugl Agro Alimentari, insieme alle Rsu aziendali. I sindacati sottolineano il mancato confronto sull’introduzione di un sistema nuovo. “L’azienda – scrivono in una nota – nel comunicare l’introduzione di questa turnazione l’aveva subordinata a un accordo con i sindacati che pero’ non c’e’ stato. Chiediamo l’immediato ritiro dei licenziamenti, immotivati spropositati e pretestuosi, e il rispetto degli accordi e del contratto collettivo nazionale di lavoro”.
- Portici, ladro bloccato mentre ruba un’auto
- Al Festival del Cinema di Salerno, premiata la Fondazione Vassallo
- Napoli, rapina la vicina di casa e viene gambizzato: arrestato col fratello
- A settant’anni dalla nascita, il ricordo di Mario Scarpetta
- Controlli della Polizia municipale durante Napoli-Inter, multe e sequestri